| | SCENA II |
| |
| | LODOVICO, OTTONE, poi ERNESTO dalla città con seguito |
| |
| | OTTONE |
| 30 | Cesare, al prence Ernesto |
| | recai gli ordini eccelsi. Ei frettoloso |
| | da la città ver te già muove i passi. |
| | LODOVICO |
| | Si ritiri ciascun. (Povero core!) |
| | OTTONE |
| | (Donde nasca m’è noto il suo dolore). |
| | ERNESTO |
| 35 | Sire, le tue vittorie |
| | stancan la fama e... |
| | LODOVICO |
| | Qui non chiedo, Ernesto, |
| | di vane lodi ambiziosi omaggi. |
| | Libero parla e non celarmi il vero. |
| | ERNESTO |
| | Legge è di Ernesto un favellar sincero. |
| | LODOVICO |
| 40 | Pria di partir duce guerriero al campo, |
| | ad Engelberta e a te commisi il freno |
| | del mio sovrano impero. |
| | ERNESTO |
| | E da quel giorno |
| | corser sei lune e sei. |
| | LODOVICO |
| | Vedovo letto |
| | tosto fa noia a giovanil beltade. |
| | ERNESTO |
| 45 | Ne corregge l’ardor cauta onestade. |
| | LODOVICO |
| | Ah! D’Engelberta io temo. |
| | ERNESTO |
| | Timido è un grande amor. |
| | LODOVICO |
| | Qui legga Ernesto; (Mostrandogli una lettera) |
| | ma pria giuri silenzio e fé prometta. |
| | ERNESTO |
| | Sai mia fede, |
| | LODOVICO |
| | (O rossore!) |
| | ERNESTO |
| 50 | (Comincia a respirar la mia vendetta). (Legge) |
| | «Cesare, in Engelberta, |
| | benché non corrisposti, |
| | ardono impuri affetti; e se non riedi, |
| | da l’atre vampe in breve |
| 55 | fumo uscirà bastante |
| | ad offuscar de la tua fama i rai. |
| | Pronto rimedio a vicin mal si chiede. |
| | Serve chi tutto è zelo e tutto è fede». |
| | Che lessi mai! (Godi, alma mia). (Rendendogli la lettera) |
| | LODOVICO |
| | Tu, Ernesto, |
| 60 | cui, me lontano, unir di augusta al fianco |
| | le pubbliche del regno ardue vicende, |
| | di’, chi svegliò l’ardor? Chi de l’iniqua |
| | ributtò le lusinghe? |
| | ERNESTO |
| | Dal crudel... cenno... assolvi... (Confuso) |
| | LODOVICO |
| 65 | No no, ubbidisci; e s’ami |
| | il tuo sovrano o se lo temi, parla. |
| | ERNESTO |
| | Nol niego; errò Engelberta; e in basso affetto |
| | si avvilì la grand’alma. |
| | Amò, volle, tentò; ma risospinta |
| 70 | penò ne l’ozio de’ suoi voti e tacque; |
| | timida o disperata |
| | più non fallì... |
| | LODOVICO |
| | Ma solo |
| | perché più non poté la scelerata; |
| | è altrui virtù quanto non è sua colpa. |
| | ERNESTO |
| 75 | Ah, ch’egli è reo che non volendo ancora |
| | offende il suo signor. |
| | LODOVICO |
| | Sol de l’offese |
| | è misura il voler. |
| | ERNESTO |
| | (Sorte mi arride). |
| | LODOVICO |
| | Scuoprimi il fido. |
| | ERNESTO |
| | A le tue piante il vedi... (S’inginocchia) |
| | LODOVICO |
| | Che? |
| | ERNESTO |
| | Sì, vedi prostrato il reo vassallo |
| 80 | chiederti supplicante |
| | che tu in esso punisca un non suo fallo. |
| | LODOVICO |
| | Cieli!... Ernesto! |
| | ERNESTO |
| | Io quel sono, io l’infelice |
| | che piacque ad Engelberta e parve oggetto |
| | di facile trofeo, di debol fede. |
| 85 | Me stesso odiai, dacché l’intesi; e senza |
| | l’impegno del mio grado |
| | lasciata avrei la fatal reggia e ’l regno, |
| | di viver più, di più mirarti indegno. |
| | LODOVICO |
| | Iniqua donna, o quanto |
| 90 | più grave e più funesto |
| | m’era il tuo error, se mi toglieva Ernesto. |
| | O raro esempio d’amistà e di fede! |
| | Sorgi ed in grato amplesso, |
| | più che il tuo re, strigni il tuo amico. |
| | ERNESTO |
| | Io feci |
| 95 | ciò che dovea. |
| | LODOVICO |
| | Ciò ch’io pur deggio adempio. |
| | Ottone a me. Tu chiudi |
| | nel più cupo del sen l’alto segreto. |
| | ERNESTO |
| | Mancherò al viver mio, pria che al dovere. |
| | OTTONE |
| | Pronto al tuo cenno... |
| | LODOVICO |
| | In Aquisgrana, Ottone, |
| 100 | riedi e fa’ ch’Engelberta |
| | tosto a me venga. In quella |
| | solitudine amena |
| | l’attenderò per mio riposo. |
| | OTTONE |
| | Il cenno |
| | grato le fia. Gode esser solo amore. |
| | LODOVICO |
| 105 | Fugge, Ernesto, d’esporsi |
| | a la pubblica vista il mio dolore. |
| |
| | Selvagge amenità, |
| | tra voi ricercherà |
| | qualche riposo |
| 110 | l’alma agitata. |
| |
| | Splendor di corte, |
| | favor di sorte |
| | renderla illustre può |
| | ma non beata. |
| |
| |
| |
| |