| | SCENA IX |
| |
| | LAODICEA e NESSO |
| |
| | LAODICEA |
| | Nesso, qual fausta notte |
| 225 | fu questa mai? Mi vedo |
| | stabilir su quel trono |
| | che mal sicuro era poc’anzi e quasi |
| | minacciava rovine al dubbio passo. |
| | NESSO |
| | Vedrai fra poco il tuo nimico in ceppi |
| 230 | e potrai col suo sangue... |
| | LAODICEA |
| | Ch’osi tu dirmi? E credi |
| | ch’io più non l’ami? Ah, fin d’allor che il vidi |
| | al fianco di Alessandro, oh quanto all’alma |
| | costò caro il piacer degli occhi miei! |
| 235 | In partendo conobbi |
| | ch’ove ottenni il diadema il cor perdei. |
| | NESSO |
| | Ma che speri, o regina, |
| | da un vano affetto? È tuo nimico Eumene. |
| | LAODICEA |
| | Né sa ch’io l’ami. |
| | NESSO |
| | E se l’amor palesi? |
| | LAODICEA |
| 240 | Nesso, chi sa? |
| | NESSO |
| | Ti è ignoto |
| | forse il suo ardor? |
| | LAODICEA |
| | Bugiarda |
| | spesso è la fama. |
| | NESSO |
| | E che dirà Leonato? |
| | Che non gli devi? |
| | LAODICEA |
| | È in mio poter l’amarlo? |
| | Il dargli un cor che mi ha rapito Eumene? |
| | NESSO |
| 245 | Vedi che alfin... |
| | LAODICEA |
| | Non più. Taci. Lusinga |
| | gli affetti miei, non gli atterrir. Può solo, |
| | a chi popoli regge, |
| | chi l’adula piacer, non chi ’l corregge. |
| |
| | Parla al cor del suo diletto |
| 250 | e da’ pace al suo timor. |
| |
| | Digli omai che lieto ei vada |
| | a goder nel caro oggetto |
| | la delizia del suo amor. |
| |
| |
| |
| |