| | SCENA V |
| |
| | METILDE e poi ARRIGO |
| |
| | METILDE |
| | Mi fa pietà ma giova |
| | di Engelberta a la fama il suo tormento. |
| | Il mio caro Bonoso |
| | già mi affidò di Lodovico i cenni |
| 1455 | e la bella pietà della sua fede. |
| | ARRIGO |
| | A la dolce tua fiamma il cor sen riede. |
| | METILDE |
| | Arrigo. |
| | ARRIGO |
| | Principessa, |
| | la virtù de la madre |
| | fortuna è de la figlia. Un certo grido |
| 1460 | ch’ella morì innocente or mi richiama |
| | al mio laccio primiero. |
| | METILDE |
| | Chi una volta ne uscì, più non vi rieda. |
| | ARRIGO |
| | Or sì Metilde umil piace ad Arrigo. |
| | METILDE |
| | Ma non pace a Metilde Arrigo altero. |
| | ARRIGO |
| 1465 | Di mia bontà ti abusi. |
| | METILDE |
| | Perdona, e che vorresti? |
| | ARRIGO |
| | Saper come tu accolga |
| | il mio cor che ritorna al primo ardore. |
| | METILDE |
| | No no, resti dov’è. |
| | ARRIGO |
| 1470 | Per mio novo comando, |
| | ei rivola al tuo seno. |
| | METILDE |
| | Ed io, signore, |
| | qui comando al mio sen che nol riceva. |
| | ARRIGO |
| | Come? |
| | METILDE |
| | Dissi. |
| | ARRIGO |
| | Mi osserva. |
| | METILDE |
| | Io ben il vedo. |
| | ARRIGO |
| | M’ami? |
| | METILDE |
| | Non posso. |
| | ARRIGO |
| | Eh! Mi amerai. |
| | METILDE |
| | Nol credo. |
| | ARRIGO |
| |
| 1475 | Prendi il mio cor ch’è cor d’un re che t’ama. |
| | È vanto troppo rio |
| | cercar, idolo mio, |
| | dal mio penar diletto e fama. |
| |
| | METILDE |
| |
| | Sprezza il mio cor il cor d’un re che m’ama. |
| 1480 | E col tuo amor non curo di regnar. |
| | Se un cor che ti disprezza |
| | fa oltraggio a tua grandezza, |
| | lascia d’amar chi non ti brama. |
| |
| |
| |
| |
| |