| | SCENA VIII |
| |
| | NESSO e i suddetti |
| |
| | NESSO |
| | Antigene, o regina, |
| 185 | questo foglio t’invia. |
| | LAODICEA |
| | (Seco poc’anzi |
| | gran trame ordii). Leonato, |
| | meco ti arresta. Alla tua fede occulto |
| | nulla esser dee. |
| | LEONATO |
| | Che fia? |
| | LAODICEA |
| | (Pende da questo foglio, |
| 190 | fra speranza e timor, l’anima mia). |
| | «Perché ne’ tesi aguati |
| | cada il comun nimico, |
| | tutto è disposto e manca solo all’opra |
| | il fido stuol che, fra l’angustie e l’ombre, |
| 195 | spensierato il sorprenda |
| | e prigionier tel guidi. |
| | A’ tuoi voti, o regina, |
| | arride il cielo. Puote |
| | sol l’indugio tradir. L’alba è vicina». |
| 200 | Eumene è il grande acquisto, |
| | di cui si tratta. |
| | LEONATO |
| | Eumene? |
| | LAODICEA |
| | Ed al tuo braccio |
| | l’affiderei ma... |
| | LEONATO |
| | Qual timor? Disponi |
| | a tuo piacer. Brami che vada io stesso? |
| | Che immerga in lui?... |
| | LAODICEA |
| | Questo è il gran mal ch’io temo. |
| 205 | La sua morte i miei rischi |
| | potria irritar più che finir. Lui vivo |
| | e in mio poter, posso dar leggi al vinto |
| | e la corona assicurarmi in fronte. |
| | LEONATO |
| | Trarrollo in ceppi a’ piedi tuoi. |
| | LAODICEA |
| | Sì, prence, |
| 210 | questo è il dono più caro |
| | che far mi puoi. Scegli i più fidi all’opra. |
| | Vanne; ma ti rammenta |
| | di nol ferir. Nella tenzon rifletti |
| | che mi lasci il tuo amor quasi in ostaggio |
| 215 | della vita di Eumene |
| | e che, piagando lui, piaghi te stesso. |
| | LEONATO |
| | Avrò nell’alma il tuo comando impresso. |
| |
| | Bel labbro idolatrato, |
| | disponi a tuo piacer |
| 220 | di un cor che t’ama. |
| |
| | Tu, amabile mio fato, |
| | da’ leggi al mio voler |
| | con la tua brama. |
| |
| |
| |
| |