| | SCENA VI |
| |
| | ANTIGENE |
| |
| | ANTIGENE |
| | Antigene, ove corri? Allorch’Eumene |
| | su la tua fé riposa, |
| | potrai tradirlo? E perderai vilmente |
| | il tuo duce, il tuo amico ed il tuo onore? |
| 130 | Ferma e più saggio... Ah, nol consente amore. |
| | Artemisia, tu sola |
| | hai corrotto il mio cor, la mia innocenza. |
| | Soffrir poss’io che tu sia d’altri? Eumene |
| | avrà con la vittoria i tuoi sponsali? |
| 135 | E l’ozio mio ne affretterà quel nodo?... |
| | Ite, vani timori; e perché sciolto |
| | sia l’ingiusto imeneo, tutto si perda. |
| | Chi sa poi che Artemisia |
| | non arrida a’ miei voti? |
| 140 | Vanne, Antigene, affretta |
| | le tue dolci speranze. I tuoi delitti |
| | avran facil perdono, |
| | che i delitti di amor colpe non sono. |
| |
| | Un cor non fa delitto, |
| 145 | se vago di un bel volto |
| | ordisce inganni. |
| |
| | La colpa è sol di amor |
| | che insegna al core afflitto |
| | a uscir di affanni. |
| |
| |
| |
| |