| | SCENA IV |
| |
| | LODOVICO ed ENGELBERTA |
| |
| | LODOVICO |
| 455 | (Cauto ascondo lo sdegno). |
| | ENGELBERTA |
| | Sposo, siam soli. In libertà poss’io |
| | d’una ria lontananza a te, mio bene, |
| | vantar le acerbe pene? |
| | LODOVICO |
| | Han le pene amorose in cor di donna |
| 460 | così lungo soggiorno? |
| | ENGELBERTA |
| | Sì, s’ella è moglie e moglie augusta. |
| | LODOVICO |
| | Il soglio |
| | non fa un’alma fedel. |
| | ENGELBERTA |
| | La fa il dovere. |
| | LODOVICO |
| | Sensi di gran virtù. (Con ironia) |
| | ENGELBERTA |
| | Son di Engelberta, |
| | di Engelberta che pianse, |
| 465 | te lontan, le sue gioie. |
| | LODOVICO |
| | So, me lontan, quanto penasti amante. |
| | ENGELBERTA |
| | Miei furo i tuoi disaggi, |
| | le fatiche, i perigli ed or son miei |
| | tutti i trionfi tuoi. |
| | LODOVICO |
| | Fida consorte! |
| | ENGELBERTA |
| 470 | Fede ugual fosse in te; ma quel sembiante |
| | di incostanza ti accusa. |
| | LODOVICO |
| | (Scaltro pensier). Quai furo |
| | gli uffici tuoi, finch’io pugnai fra l’armi? |
| | ENGELBERTA |
| | (Qual favellar!) Doppo il mio amor, le cure |
| 475 | pubbliche dell’impero e ’l fido Ernesto... |
| | LODOVICO |
| | Ernesto? |
| | ENGELBERTA |
| | Ei del tuo scettro |
| | degno sostenne ognor le veci. Ernesto.... |
| | LODOVICO |
| | Taci; su le tue labbra |
| | è reità il suo nome. |
| | ENGELBERTA |
| 480 | (Seppe il suo ardir). |
| | LODOVICO |
| | L’indegna fiamma e ’l vile |
| | disio mi è noto e già la pena è pronta. |
| | ENGELBERTA |
| | (Il seppe). Un cieco error talvolta al grado |
| | del reo si dona. |
| | LODOVICO |
| | Anzi si accresce al reo |
| | con il grado la colpa. |
| | ENGELBERTA |
| 485 | Colpa, che fu segreta, è assai men grave. |
| | LODOVICO |
| | È pubblico l’error, se offende un soglio. |
| | ENGELBERTA |
| | Ma chi l’accusa? |
| | LODOVICO |
| | Il testimon di un foglio. |
| | ENGELBERTA |
| | (Tutto è palese). Al cieco ardir si oppose |
| | una salda costanza. |
| | LODOVICO |
| 490 | Fasto d’altrui virtude. |
| | ENGELBERTA |
| | Pentimento sincero assolve i falli. |
| | LODOVICO |
| | Il non poter fallir non è un pentirsi. |
| | ENGELBERTA |
| | Spera pietade un cor che a te fu caro. |
| | LODOVICO |
| | Perché caro mi fu, più reo lo trovo. |
| | ENGELBERTA |
| 495 | Alfine ei non peccò. |
| | LODOVICO |
| | Peccar volea. |
| | ENGELBERTA |
| | E un desio punirai? |
| | LODOVICO |
| | Ne’ grandi eccessi |
| | è dovuta la pena anche a l’idea. |
| | ENGELBERTA |
| | (Cieco Ernesto!) |
| | LODOVICO |
| | (Empia donna!) |
| | ENGELBERTA |
| | Ah! Lodovico, |
| | vinca la tua pietà. |
| | LODOVICO |
| | Senti, Engelberta, |
| 500 | (simuliamo la colpa, |
| | per maturar la pena) i voti miei |
| | pubblicare il destin di chi mi offese |
| | incerti ancor non sanno. |
| | Per ora io non l’assolvo e nol condanno. |
| | ENGELBERTA |
| 505 | Ma intanto a l’amor mio, |
| | a la mia fé nulla rispondi? |
| | LODOVICO |
| | (Indegna, |
| | si confessa infedele e vanta fede?) |
| | ENGELBERTA |
| | Taci ancora? Ah! Tu riedi |
| | con altre fiamme in seno. |
| | LODOVICO |
| | (Odi l’iniqua, |
| 510 | mi tradisce, lo afferma e pur mi accusa). |
| | ENGELBERTA |
| | Va’. Sdegnoso ti fingi e sotto l’ira |
| | l’incostanza nascondi, anima ingrata. |
| | Già m’è noto il tuo core. |
| | LODOVICO |
| | (O scelerata!) |
| | ENGELBERTA |
| |
| | Io sospiro e non mi ascolti; |
| 515 | io ti miro e non mi guardi; |
| | ma t’intendo ancor tacendo; |
| | un infedel tu sei, tu più non m’ami. |
| |
| | Più per me, crudel, non ardi. |
| | I miei nodi hai già disciolti. |
| 520 | Altra fiamma hai nel seno, altri legami. |
| |
| |
| |
| |