| | SCENA V |
| |
| | ENGELBERTA e BONOSO |
| |
| | ENGELBERTA |
| | Sì, duce, più sollecito e più amante |
| 185 | in cesare vorrei trovar lo sposo. |
| | Già sodisfatta è la sua gloria. I passi |
| | che nol rendono a me |
| | fan torto e dan tormento a la mia fé. |
| | BONOSO |
| | Eh! Tra’ vinti nemici |
| 190 | conti cesare alfine il tuo timore; |
| | ei ti trovi più lieta; |
| | e ’l tuo cor gli sia esempio |
| | a dissipar ciò che d’ignoto affanno |
| | gli serpe in seno e gli traspar da’ lumi. |
| | ENGELBERTA |
| 195 | E che! Mesto si torna |
| | da’ trionfi a una moglie? |
| | BONOSO |
| | Il tuo bel volto |
| | di serenarlo avrà la gioia e ’l vanto. |
| | ENGELBERTA |
| | Lo spererei, se mel rendesse amore. |
| | BONOSO |
| | Con sì gran merto invan diffida il cuore. |
| 200 | Ma qui che scorgo? (Rimirando le pitture) |
| | ENGELBERTA |
| | In queste tele impressi |
| | volli i trofei del mio signor. De’ Greci |
| | colà reprime il fasto. Ivi il rubello |
| | Adalgiso combatte e ne trionfa; |
| | passa là ne le Gallie e al primo arrivo |
| 205 | fugge il Normanno. La Sicilia è questa, |
| | sciolta dal giogo onde languia poc’anzi. |
| | BONOSO |
| | Rare vittorie! |
| | ENGELBERTA |
| | Al tuo valor gran parte |
| | ne deve augusto. |
| | BONOSO |
| | Accrebbe |
| | forze il mio zel la bella fiamma ond’ardo. |
| | ENGELBERTA |
| 210 | Il so, Bonoso, il so. La tua grand’alma |
| | prese alto volo e agl’imenei reali |
| | aspirò di Metilde |
| | che del primo consorte a me già nacque. |
| | BONOSO |
| | Per sì nobil oggetto... |
| | ENGELBERTA |
| | Arder ti piacque. |
| 215 | Il tuo natal, la tua virtù, il tuo merto |
| | giustificò i tuoi voti; e riguardolli |
| | la figlia con affetto, io con istima. |
| | BONOSO |
| | Tua bontà... |
| | ENGELBERTA |
| | Ma quell’astro, |
| | che de’ cesari al trono alzò Engelberta, |
| 220 | al trono di Norvegia alza Metilde. |
| | BONOSO |
| | Come? Metilde? |
| | ENGELBERTA |
| | A lei fia sposo Arrigo, |
| | de la Norvegia il fortunato erede. |
| | Ella n’ha ’l mio comando, ei la mia fede. |
| |
| | Ha da regnar sul trono |
| 225 | chi regna sul tuo cor; |
| | consolati in amor |
| | se fido sei. |
| |
| | Consolati o dirò |
| | che con sincero affetto |
| 230 | lei non amasti no; |
| | ma solo il tuo diletto |
| | amasti in lei. |
| |
| |
| |
| |