| | SCENA IV |
| |
| | ANTIGENE e i suddetti |
| |
| | ANTIGENE |
| | Invan più speri |
| | che tuo facile acquisto |
| 85 | sia la chiusa città. |
| | EUMENE |
| | Quai novi mali? |
| | ANTIGENE |
| | Arsi i tuoi legni ed occupato ha il porto |
| | il Macedone altero. Egli poc’anzi, |
| | dalla vittoria sua reso più ardito, |
| | entra in Sebastia e inspira |
| 90 | lena e coraggio al difensor smarrito. |
| | EUMENE |
| | Ora è il tempo, miei fidi, |
| | che diam saggio di noi. Crescan nimici, |
| | vittime cresceranno al nostro braccio. |
| | PEUCESTE |
| | Ma ci fia la vendetta |
| 95 | più funesta. |
| | ANTIGENE |
| | E più tarda. |
| | EUMENE |
| | E più feroce. |
| | ANTIGENE |
| | lo, se lo chiedi, anzi che sorga il giorno, |
| | posso l’adito aprirti |
| | nell’ostile città. |
| | EUMENE |
| | Come? |
| | PEUCESTE |
| | In qual guisa? |
| | ANTIGENE |
| | Quanto a te svelo a me poc’anzi espose |
| 100 | nimico prigionier; né mai concessa |
| | fede alcuna gli avrei |
| | senza il sicuro testimon del guardo. |
| | Odi. Fra il piano e il monte |
| | per sotterraneo calle, opra del caso, |
| 105 | s’apre oscuro sentier; per giri obbliqui |
| | quindi si passa alla città, là dove, |
| | custodita da’ monti, |
| | timor non ha di assalitor nimico. |
| | Quindi... |
| | EUMENE |
| | Già intesi. In te mi affido e teco |
| 110 | verrò all’impresa. |
| | PEUCESTE |
| | Ah, mio signor... |
| | EUMENE |
| | Peuceste, |
| | l’adorata regina e il caro figlio |
| | consegno alla tua fé. Tu gli assicura. |
| | PEUCESTE |
| | E risolvi?... |
| | EUMENE |
| | Non più. Vanne. |
| | PEUCESTE |
| | Ubbidisco. |
| | (Mi presagisce il cor qualche sciagura). |
| |
| |
| |
| |