| | SCENA PRIMA |
| |
| | BONOSO e poi LODOVICO con seguito |
| |
| | CORO |
| |
| | Querce cadete; |
| | sol voi crescete |
| | al crin del vincitor, |
| | selve di lauri. |
| |
| 5 | Domò l’invitto |
| | nel suol sicano |
| | l’orgoglio insano |
| | di Egizii e Mauri. |
| |
| | LODOVICO, |
| | Per me di questi lauri |
| 10 | inaridì sul più bel fiore il verde, |
| | Bonoso amico. La fortuna avversa |
| | più misero mi vuol perché più illustre; |
| | e mi assal la superba |
| | nel più lieto splendor di mia vittoria, |
| 15 | ond’io n’abbia più pena, ella più gloria. |
| | BONOSO |
| | Come, o signor? Quando già vinto e domo |
| | la tua virtù tragge in catene il fasto |
| | de l’infedele Egitto, |
| | che le belle opprimea sponde sicane, |
| 20 | quando a bear vicino |
| | sei col tuo amor l’augusta moglie... |
| | LODOVICO |
| | O cieli! |
| | BONOSO |
| | Inopportuno affanno |
| | a la comun felicitade insulta? |
| | LODOVICO |
| | Pena, ch’è ria, fremer non puote occulta. |
| | BONOSO |
| 25 | Perdona al zelo. E che ti opprime? |
| | LODOVICO |
| | È tanto |
| | disperata la piaga |
| | che scoperta più duole e più infierisce. |
| | BONOSO |
| | Gran rimedio è virtù ne’ casi avversi. |
| | LODOVICO |
| | Ma negli estremi anche il rimedio è pena. |
| | BONOSO |
| 30 | Sire, nel tuo dolor ti muova almeno |
| | di Engelberta l’amor; sono gelosi, |
| | perché teneri sono in lei gli affetti; |
| | e la stessa tua pena |
| | diverria la ragion de’ suoi sospetti. |
| | LODOVICO |
| 35 | Ah Bonoso! |
| | BONOSO |
| | Sospiri? |
| | LODOVICO |
| | Vanne a la reggia e affretta |
| | a la bella Metilde |
| | il soave piacer del rivederti. |
| | BONOSO |
| | Ma che dir deggio ad Engelberta? |
| | LODOVICO |
| | (O dio!) |
| 40 | Pensa al tuo amore e non curar del mio. |
| | BONOSO |
| |
| | Da te parto e ho ’l cor diviso |
| | tra l’affanno ed il piacer. |
| |
| | Già contrasta un pien diletto |
| | a le smanie del mio affetto |
| 45 | l’umiltà del mio dover. |
| |
| |
| |
| |