|   | SCENA ULTIMA | 
|   | 
|   | TUTTI | 
|   | 
|   | RICIMERO | 
|   | Crudelissime stelle! | 
|   | OLIBRIO | 
| 1305 | Libera è Roma. È mia Placidia. (Olibrio con in mano la spada di Ricimero) | 
|   | RICIMERO | 
|   |                                                            Hai vinto. | 
|   | OLIBRIO | 
|   | E mio prigion tu sei. | 
|   | RICIMERO | 
|   | Tal saresti anche tu ne’ ceppi miei. | 
|   | PLACIDIA | 
|   | Lieto giorno! | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                           Empio fato! | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Ma se tu fossi ’l vincitor, qual fora | 
| 1310 | il destino di Olibrio? | 
|   | RICIMERO | 
|   | Tronco vorrei l’indegno capo e tratto | 
|   | fuor del seno quel core, | 
|   | vorrei che in due diviso | 
|   | fosse oggetto d’orror, non più di speme, | 
| 1315 | a Teodelinda ed a Placidia insieme. | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Ricimero il faria, perch’egli è goto. | 
|   | A me basta il trionfo, a me la pena | 
|   | del tuo orgoglio schernito, | 
|   | del tuo amore punito. | 
| 1320 | Libero esci d’Italia e in Ricimero | 
|   | torni al gotico regno il suo sovrano. | 
|   | Olibrio così fa, perch’è romano. (Presenta a Ricimero la sua spada) | 
|   | TEODELINDA | 
|   | Che nobil cor! | 
|   | PLACIDIA | 
|   |                             Che generoso istinto! | 
|   | FEDELE | 
|   | Cedi al destin. | 
|   | OLDERICO | 
|   |                              Vano è il lagnarsi. | 
|   | RICIMERO | 
|   |                                                                 Hai vinto. (Prendendola) | 
|   | PLACIDIA | 
| 1325 | Magnanima vittoria! | 
|   | CORO | 
|   | 
|   |    Viva Roma, Olibrio viva, | 
|   | nostro amore e nostra gloria. | 
|   | 
|   | Il fine | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |