|   | SCENA XIII | 
|   | 
|   | OLIBRIO, TEODELINDA, poi RICIMERO con guardie, PLACIDIA, OLDERICO e FEDELE | 
|   | 
|   | TEODELINDA | 
| 1235 | Dall’ire del germano almen difendi | 
|   | la debolezza mia ch’è tua salute. | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Trattone amor, da me avrai tutto, o bella. | 
|   | TEODELINDA | 
|   | Eh, se spiaccio a’ tuoi lumi, io non son quella. | 
|   | RICIMERO | 
|   | Non pensar che qui spinto | 
| 1240 | m’abbia teco a trattar desio di pace. | 
|   | Inimico e rivale, | 
|   | guerra ti apporto, e guerra | 
|   | sanguinosa, implacabile ma giusta. | 
|   | Vengo a fermar le leggi | 
| 1245 | da imporsi al vinto. Olibrio, | 
|   | ricusarle non dei, | 
|   | se hai valore nel braccio, ardir nel petto. | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Sieno eguali e sien giuste ed io le accetto. (Ricimero ed Olibrio prendono due aste e le conficcano in terra) | 
|   | OLDERICO | 
|   | Prendi, o mio re. | 
|   | FEDELE | 
|   |                                  Prendi, o mio duce. | 
|   | RICIMERO | 
|   |                                                                        Io l’asta | 
| 1250 | fermo nel suolo. | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                                Io più la fé nel seno. | 
|   | PLACIDIA | 
|   | (L’atroce pugna empie l’idea di orrore). | 
|   | TEODELINDA | 
|   | (Quai voti formerai, misero core!) (Ricimero ed Olibrio si pongono fra le due aste) | 
|   | RICIMERO | 
|   | Giove, se manco a’ patti | 
|   | che in questo campo io segnerò con Roma, | 
| 1255 | divelta di sotterra | 
|   | mi s’immerga nel sen l’asta fatale | 
|   | e sveni la perfidia in re spergiuro. | 
|   | Duce, così prometto e così giuro. | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Ciel, se rompo le leggi | 
| 1260 | che a Ricimero io giurerò per Roma, | 
|   | tutti i fulmini tuoi, più di quel ferro | 
|   | e pungenti e tremendi, | 
|   | mi cadano sul crin, m’ardano il petto. | 
|   | Re, ti giuro così, così prometto. | 
|   | RICIMERO | 
| 1265 | Or odi. S’io del campo | 
|   | uscirò vincitor, libero voglio | 
|   | sopra Italia l’impero e sopra Roma. | 
|   | N’escano i vinti o giurino al mio piede | 
|   | e vassallaggio e fede. | 
| 1270 | A me resti Placidia; e tu ritorna | 
|   | alle prime ritorte; | 
|   | ed un comando mio sia la tua sorte. | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Facciasi. Ma se il fato | 
|   | si dichiari per noi, più non rimanga | 
| 1275 | all’Italia ed a Roma | 
|   | di gotico servaggio orma funesta. | 
|   | Mi si renda Placidia. A Teodelinda | 
|   | diasi ’l perdon. Tu vinto | 
|   | sii mio prigione e allora una vendetta, | 
| 1280 | più che di te, degna di Olibrio aspetta. | 
|   | RICIMERO | 
|   | Vi assento. Ecco la destra. | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                                                 Ecco la fede. | 
|   | RICIMERO | 
|   | Siane ostaggio Olderico. | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                                               E il sia Fedele. | 
|   | RICIMERO | 
|   | Or più non si risparmi | 
|   | l’ira ed il tempo. | 
|   | A DUE | 
|   |                                 All’armi. (Svelgono le due aste) | 
|   | PLACIDIA | 
| 1285 | Deh, ferma. | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                         Arresta. | 
|   | PLACIDIA | 
|   |                                          Il molto | 
|   | sangue, che tinger dee l’onde del Tebro, | 
|   | mi fa spavento. | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                               E vincitore e vinto | 
|   | sei mio dolor. Tregua agli sdegni, o duce. | 
|   | RICIMERO | 
|   | Sii tu mia sposa. Olibrio | 
| 1290 | fa’ che rinunzi alle tue nozze e al soglio; | 
|   | e l’armi allor sospenderò. | 
|   | PLACIDIA | 
|   |                                                 Non voglio. | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Vanne al real german. Fa’ ch’ei mi renda | 
|   | Roma e Placidia, ond’egli all’ire è mosso; | 
|   | e amica pace a lui darò. | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                                              Non posso. | 
| 1295 | Serbami almeno Ricimero. | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                                                    In lui | 
|   | la memoria amerò de’ doni tui. | 
|   | PLACIDIA | 
|   | 
|   |    Cielo... | 
|   | 
|   | TEODELINDA | 
|   | 
|   |                   Amor... | 
|   | 
|   | OLIBRIO | 
|   | 
|   |                                   Virtù... | 
|   | 
|   | RICIMERO | 
|   | 
|   |                                                   Fortuna... | 
|   | 
|   | A QUATTRO | 
|   | 
|   | Chiedo a te... | 
|   | 
|   | RICIMERO | 
|   | 
|   | Lauro. | 
|   | 
|   | OLIBRIO | 
|   | 
|   |                Palma. | 
|   | 
|   | TEODELINDA | 
|   | 
|   |                               Gioia. | 
|   | 
|   | PLACIDIA | 
|   | 
|   |                                             Pace. | 
|   | 
|   | TEODELINDA | 
|   | 
| 1300 |    Ma la gioia... | 
|   | 
|   | PLACIDIA | 
|   | 
|   |                              Ma la spene... | 
|   | 
|   | RICIMERO | 
|   | 
|   | Ma il mio voto... | 
|   | 
|   | OLIBRIO | 
|   | 
|   |                                 Ma il mio bene... | 
|   | 
|   | A QUATTRO | 
|   | 
|   | Non sia in me... | 
|   | 
|   | TEODELINDA | 
|   | 
|   | Vana. | 
|   | 
|   | PLACIDIA | 
|   | 
|   |              Ingiusta. | 
|   | 
|   | RICIMERO | 
|   | 
|   |                                 Empio. | 
|   | 
|   | OLIBRIO | 
|   | 
|   |                                                 Fallace.  (Si ritirano tutti ordinatamente; si fa il guasto della campagna e poi segue il combattimento con la peggio de’ Goti) | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |