| | SCENA II |
| |
| | ARTEMISIA ed EUMENE |
| |
| | ARTEMISIA |
| | Gran duce. |
| | EUMENE |
| | Mia regina. |
| | ARTEMISIA |
| | A’ sicuri trionfi |
| 25 | il tuo valor ti chiama ed il mio core |
| | a’ vicini sponsali. In un sol giorno |
| | un’illustre vittoria |
| | porterà nel tuo seno |
| | il piacer dell’amore e della gloria. |
| | EUMENE |
| 30 | Quando il cor di Artemisia |
| | alle mie fiamme arride, ogni periglio |
| | mi è facile conquista; e la mercede |
| | par che tolga col prezzo |
| | il merto a’ miei trionfi e alla mia fede. |
| | ARTEMISIA |
| 35 | Anch’io bramo un acquisto, |
| | che dia fine a’ tuoi rischi, a’ miei timori, |
| | e co’ preghi l’affretto a’ patrii numi. |
| | Ma se permetti, Eumene, |
| | ch’io parli a te con libertà... |
| | EUMENE |
| | Mi offendi, |
| 40 | se mi ascondi il tuo cor. |
| | ARTEMISIA |
| | Temo. |
| | EUMENE |
| | Che mai? |
| | ARTEMISIA |
| | Temo Eumene in Eumene; e mi spaventa |
| | quell’ardor generoso |
| | che sovente il trasporta |
| | la dubbia sorte a provocar dell’armi. |
| 45 | Deh, signor, se pur m’ami, |
| | risparmia a’ miei timori |
| | una vita sì cara. Assai facesti |
| | per te, per la tua gloria. |
| | EUMENE |
| | Nulla feci, o regina, |
| 50 | se la città ostinata ancor non cede. |
| | ARTEMISIA |
| | Cederà. |
| | EUMENE |
| | E il novo sole |
| | testimonio sarà della grand’opra. |
| | ARTEMISIA |
| | Dove certo è il trionfo, |
| | pugni la venal plebe, |
| 55 | pugni il braccio servil; ma in te, mio duce, |
| | tutti conserva; e tuo maggior trionfo |
| | l’assicurar sia di Artemisia il core |
| | che debellar pugnando |
| | una città già al suo cader vicina. |
| | EUMENE |
| 60 | Va’, non temer; trionferò, regina. |
| | ARTEMISIA |
| |
| | Come? Perché non vuoi |
| | ch’io tema i rischi tuoi, |
| | se quando a pugnar vai |
| | nulla dell’alma mia |
| 65 | lasci con me? |
| |
| | Deh, se un nobil desio |
| | trasporta il tuo gran cor, |
| | abbi pietà del mio |
| | che vive in te. |
| |
| |
| |
| |