|   | SCENA VI | 
|   | 
|   | OLDERICO e i suddetti | 
|   | 
|   | RICIMERO | 
|   | Mora. | 
|   | OLDERICO | 
|   |               Signor. | 
|   | RICIMERO | 
|   |                               Giungi opportuno. Vanne | 
|   | ed al mio piè... Placidia, ascolta. | 
|   | PLACIDIA | 
|   |                                                            Ascolto. | 
|   | RICIMERO | 
| 1050 | Di Olibrio a me nimico... | 
|   | PLACIDIA | 
|   |                                                (Io nulla temo). | 
|   | RICIMERO | 
|   | Di Olibrio a me rival... | 
|   | PLACIDIA | 
|   |                                            Di’ ciò che resta. | 
|   | RICIMERO | 
|   | Reca... | 
|   | PLACIDIA | 
|   |                La testa. | 
|   | RICIMERO | 
|   |                                  Sì. Reca la testa. | 
|   | OLDERICO | 
|   | Ubbidirò; ma pria... | 
|   | RICIMERO | 
|   |                                        Placidia... | 
|   | PLACIDIA | 
|   |                                                            Ei vada. | 
|   | RICIMERO | 
|   | Vanne. | 
|   | OLDERICO | 
|   |                 Ma pria... | 
|   | PLACIDIA | 
|   |                                     Non più. T’inchina a’ cenni | 
| 1055 | del tuo signor. | 
|   | OLDERICO | 
|   |                             Di Teodelinda un foglio | 
|   | leggi, mio re. | 
|   | RICIMERO | 
|   |                           Che fia? | 
|   | PLACIDIA | 
|   |                                             Di Teodelinda? | 
|   | OLDERICO | 
|   | Essa mel diè poc’anzi. | 
|   | RICIMERO | 
|   | «Olibrio è sciolto. Io libertà gli rendo...» (Legge) | 
|   | Come? Fellon. | 
|   | OLDERICO | 
|   |                             Sire. | 
|   | RICIMERO | 
|   |                                         La fede è questa? | 
|   | PLACIDIA | 
| 1060 | Va’, servi a Ricimero | 
|   | e di Olibrio al suo piè cada la testa. | 
|   | RICIMERO | 
|   | Anche lo scherno? Or ben vegg’io qual forza | 
|   | sì ardita ti rendea. | 
|   | Sedotta è Teodelinda | 
| 1065 | da una cieca pietà sino a tradirmi. | 
|   | «Olibrio è sciolto. Io libertà gli rendo...»? | 
|   | PLACIDIA | 
|   | S’egli tema i tuoi sdegni, or ben tu vedi. | 
|   | RICIMERO | 
|   | Ma tu, iniquo, succedi | 
|   | di Olibrio a’ ceppi e al fato. | 
|   | OLDERICO | 
|   |                                                    A Teodelinda | 
| 1070 | per tua legge io dovea cieco rispetto | 
|   | né rea mai la credea di un tradimento. | 
|   | PLACIDIA | 
|   | Olibrio in libertà? Ne ho pur contento. | 
|   | RICIMERO | 
|   | «Del dono in ricompensa ei mi promette | 
|   | l’amor che gli dimando». | 
|   | PLACIDIA | 
| 1075 | Promette amor? | 
|   | RICIMERO | 
|   |                                 Quel tuo amator costante. | 
|   | OLDERICO | 
|   | A Teodelinda? | 
|   | RICIMERO | 
|   |                              Alla tua fida amante. | 
|   | «Io lo seguo al suo campo, ov’ei mi serbi | 
|   | la fé giurata». | 
|   | PLACIDIA | 
|   |                             Oimè! La fé giurata? | 
|   | RICIMERO | 
|   | Sì, ti tradì quel che tradir non sai. | 
|   | PLACIDIA | 
| 1080 | Nol crederò giammai. | 
|   | RICIMERO | 
|   | «Usa del tempo. Io servo | 
|   | anche al tuo cor, se tolgo in guisa tale | 
|   | a Placidia l’amante, a te il rivale». | 
|   | Della germana i falli | 
| 1085 | assolve l’amor mio. Sia la tua pena (Ad Olderico) | 
|   | Teodelinda infedel. | 
|   | OLDERICO | 
|   |                                      Resisto appena. | 
|   | RICIMERO | 
|   | Tempo, Placidia, è di vendetta. Omai | 
|   | la tradita tua fede a me si giuri. | 
|   | PLACIDIA | 
|   | Mai non fia ver. | 
|   | RICIMERO | 
|   |                                Che? L’ami ancora? | 
|   | PLACIDIA | 
|   |                                                                      Ancora. | 
|   | RICIMERO | 
| 1090 | Tosto, la man di sposa. | 
|   | PLACIDIA | 
|   | Di un barbaro nel sen sposa romana? | 
|   | RICIMERO | 
|   | Odio Roma e il tuo orgoglio. | 
|   | PLACIDIA | 
|   | Se l’odi, a noi t’invola e cedi ’l soglio. | 
|   | RICIMERO | 
|   | No, crudel, no, superba. In Roma, in Roma | 
| 1095 | punisco il tuo rigor. Va’ e ferro e foco | 
|   | porta, Olderico, in queste mura, in questo | 
|   | popolo contumace; e ovunque corra | 
|   | e di pianto e di sangue | 
|   | il torrente fatal, di’ che la mano | 
| 1100 | di Placidia negata a Ricimero | 
|   | contra l’amata patria opra cotanto, | 
|   | ch’ella è rea di quel sangue e di quel pianto. | 
|   | PLACIDIA | 
|   | Ah, signor. | 
|   | RICIMERO | 
|   |                       Sarai mia? | 
|   | PLACIDIA | 
|   |                                              Di Olibrio sono. | 
|   | RICIMERO | 
|   | Non più perdono. Il cenno mio si adempia. | 
|   | OLDERICO | 
| 1105 | Ubbidirò. (Si parte) | 
|   | PLACIDIA | 
|   |                       (Se son fedel, son empia). | 
|   | 
|   |    Rea mi fai ma rea non sono; | 
|   | pur lo sdegno io ti perdono, | 
|   | se lo sfoghi solo in me. | 
|   | 
|   |    Se fedel mi vuole amore, | 
| 1110 | s’esser tuo non può il mio core, | 
|   | la mia colpa mia non è. (Torna Olderico) | 
|   | 
|   | OLDERICO | 
|   | Ferma, Placidia. Un nunzio | 
|   | delle romane schiere ambo vi chiede. | 
|   | RICIMERO | 
|   | Venga. | 
|   | PLACIDIA | 
|   |                Oh dolce speranza! | 
|   | RICIMERO | 
| 1115 | Godi? Tosto avverrà che si confonda | 
|   | il tuo amor. Qui le nozze | 
|   | di Teodelinda ei chiederammi; e in lui | 
|   | un amico io vedrò, tu un infedele. | 
|   | PLACIDIA | 
|   | Aspetta almen ch’ei parli. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |