|   | SCENA II | 
|   | 
|   | OLIBRIO, MASSIMO e poi TEODELINDA | 
|   | 
|   | OLIBRIO | 
| 900 | Massimo, i primi duci | 
|   | nelle mie tende aduna. | 
|   | MASSIMO | 
|   |                                             Adempio il cenno. (Si parte) | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Or vediamo qual legge al dover nostro | 
|   | prescriva il foglio... Principessa, e come? | 
|   | TEODELINDA | 
|   | (In quel ciglio sereno | 
| 905 | leggo le gioie mie). | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                                      Tu nel mio campo? | 
|   | TEODELINDA | 
|   | Che? Ti è grave il mio aspetto? | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                                                           Anzi mi è caro. | 
|   | TEODELINDA | 
|   | (Sorgete, o mie speranze). | 
|   | OLIBRIO | 
|   | La tua pietà di Ricimero all’ire | 
|   | troppo ti espose e qui lo scampo or cerchi. | 
|   | TEODELINDA | 
| 910 | Temo Olibrio infedel, più che il germano | 
|   | sdegnato, e qui, più che lo scampo, io cerco | 
|   | la fé che mi giurasti. | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                                        E qui l’avrai. | 
|   | TEODELINDA | 
|   | (Già lesse e son felice). Il foglio adunque... | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Eccolo e il bacio umile. | 
|   | TEODELINDA | 
| 915 | Tanto fedel? | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                          Potrei | 
|   | esser io sconoscente? | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                                         (Oh care voci, | 
|   | delizie del mio sen!) Né si risente | 
|   | al grande impegno il cor? | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                                                 Mai non è pena | 
|   | ciò che si rende a un benefizio illustre. | 
|   | TEODELINDA | 
| 920 | Ma che rispondi? | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                                   Or or qui, te presente, | 
|   | vedrò che mi si chieda. | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                                             Ancor nol sai? | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Chiuso è per anche il foglio. | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                                                     (Io m’ingannai). | 
|   | Così lento? | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                        Promisi | 
|   | di aprirlo in campo. | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                                       Ferma; e promettesti | 
| 925 | quanto in lui si racchiude. | 
|   | OLIBRIO | 
|   | In Roma a te il giurai. | 
|   | TEODELINDA | 
|   | Ed or? | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                Te ne rinovo il giuramento. | 
|   | TEODELINDA | 
|   | L’accetto. Or l’apri e leggi. | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Che fia? | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                   (Dalla sua fé pende il mio fato). | 
|   | OLIBRIO | 
| 930 | (Cieli!) | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                 (Ei si turba. Ah, che lo temo ingrato!) | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Teodelinda. | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                         Qual duol? Qual turbamento? | 
|   | Leggi. (Sta in quella fronte il mio spavento). | 
|   | OLIBRIO | 
|   | «Ad Olibrio, cui rende (Legge) | 
|   | la libertà perduta...» | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                                        Io del tuo piede | 
| 935 | non fransi i ceppi? | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                                     A te il confesso. | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                                                                   Segui. | 
|   | OLIBRIO | 
|   | «Per mercede sicura | 
|   | chiede amor Teodelinda». | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                                                  E chieder meno | 
|   | non può il periglio mio. | 
|   | OLIBRIO | 
|   | (Anche la sua pietade è mia sciagura). | 
|   | TEODELINDA | 
| 940 | Segui. | 
|   | OLIBRIO | 
|   |               «Ed esso...» | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                                       Su, leggi. | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                                                          «Ed esso il giura». | 
|   | TEODELINDA | 
|   | Impallidisci? | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                            Lessi? O pur vaneggio? | 
|   | Tu mi dimandi amore. | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                                             Amor. | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                                                           Non posso. | 
|   | TEODELINDA | 
|   | Giurasti. | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                    È ver. | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                                  Serbami fé. | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                                                          Non deggio. | 
|   | TEODELINDA | 
|   | Così Olibrio promette? | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                                             E Teodelinda | 
| 945 | anche nel suo favor tanto è crudele? | 
|   | TEODELINDA | 
|   | La promessa si adempia. | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Salvo non è il mio onor. | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                                              Qual n’è la macchia? | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Come far guerra a’ Goti? | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                                                E chi tel vieta? | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Nimico a Ricimero | 
| 950 | e sposo a Teodelinda? | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                                           (Io son tradita). | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Come l’alte vendette | 
|   | della patria tentar? | 
|   | TEODELINDA | 
|   |                                      Chi te le toglie? | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Tuo amante e buon romano esser potrei? | 
|   | TEODELINDA | 
|   | (Senti ’l fellon). | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                                Come riman Placidia, | 
| 955 | e il permettesti, in libertà di amarmi? | 
|   | TEODELINDA | 
|   | T’ami. | 
|   | OLIBRIO | 
|   |                Amarmi non può suo traditore; | 
|   | e s’io son traditor, manco all’onore. | 
|   | TEODELINDA | 
|   | Tradimento amoroso | 
|   | non reca infamia. Intendo, intendo; in questa | 
| 960 | larva di onor tutto il tuo amor ravviso. | 
|   | Placidia è la tua gloria, è la tua Roma. | 
|   | Or va’, spergiuro. Vanne, | 
|   | salva la patria. I Goti uccidi. Porta | 
|   | contro di Ricimero il ferro e l’ire. | 
| 965 | Ma la vittima prima | 
|   | del tuo furor sia Teodelinda. A questa | 
|   | mostrati dispietato. | 
|   | Esser può cor nimico un core ingrato. | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Crudele, un’incostanza | 
| 970 | chiedi per ricompensa. Empio mi brami, | 
|   | perché libero sono. | 
|   | Ah, se sei generosa | 
|   | per farmi traditor, rinunzio il dono. | 
|   | TEODELINDA | 
|   | Olibrio, dove, dove? | 
|   | OLIBRIO | 
| 975 | A’ lacci miei. Pria che infedel, mi vegga | 
|   | Placidia senza vita. | 
|   | TEODELINDA | 
|   | E se di Ricimero ella fia sposa? | 
|   | OLIBRIO | 
|   | Allor con men di pena | 
|   | ti ascolterò e la colpa | 
| 980 | sarà del mio destin, non del mio core. | 
|   | TEODELINDA | 
|   | (Ancor non sei senza speranza, o amore). | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |