| | SCENA PRIMA |
| |
| | EUMENE e l’esercito in lontananza |
| |
| | EUMENE |
| | Siamo, illustri guerrieri, anime invitte, |
| | delle nostre fatiche al fin pur giunti. |
| | Già con pallida luce |
| | all’empia Laodicea sfavilla in fronte |
| 5 | l’usurpato diadema e indarno oppone |
| | alla nostra costanza |
| | la superba città l’alte sue torri. |
| | Sorgerà il novo sole |
| | co’ vostri applausi; ed Artemisia alfine, |
| 10 | gran figlia di Ariarato, |
| | mercé del vostro braccio, andrà più lieta |
| | in un dì sì giocondo |
| | sul patrio soglio a dar le leggi al mondo. |
| | Ite; e un breve riposo, |
| 15 | sin che l’ombra notturna il ciel ricopre, |
| | l’alme rinfranchi, onde vi trovi il giorno |
| | più pronti all’armi e più feroci all’opre (Si parte l’esercito) |
| |
| | Cari affetti, brillatemi in seno |
| | fra le gioie di un certo piacer. |
| |
| 20 | Né la dubbia speranza del bene |
| | tenga in pene |
| | più quest’alma vicina a goder. |
| |
| |
| |
| |