| | SCENA XI |
| |
| | PLACIDIA, OLIBRIO e FEDELE |
| |
| | OLIBRIO |
| | E t’odo e non ti sveno, empio regnante? |
| | FEDELE |
| 355 | Ferma. |
| | PLACIDIA |
| | Se sol per me l’arme impugnasti, |
| | assai, perfido, assai |
| | a vincer ti rimane e nulla oprasti. |
| | OLIBRIO |
| | Quanto deggio a tuo amor! |
| | PLACIDIA |
| | Dell’amor mio |
| | tu sei tutto il periglio. |
| | OLIBRIO |
| 360 | Temi e son teco? |
| | PLACIDIA |
| | I mali miei non temo. |
| | Pavento i tuoi. Deh parti. |
| | OLIBRIO |
| | E ch’io ti lasci |
| | vittima inerme all’amator tiranno? |
| | PLACIDIA |
| | Sarò Placidia. |
| | OLIBRIO |
| | Udii le sue minacce. |
| | PLACIDIA |
| | E udisti ancor la mia costanza. Ho petto |
| 365 | per morire, o mio ben, non per mancarti. |
| | OLIBRIO |
| | E anch’io l’ho per morir, non per lasciarti. |
| | PLACIDIA |
| | Sin qui pregai. Già tel comando. Vanne. |
| | E se a Roma ti chiama il tuo gran core, |
| | torna da eroe, da vincitor. |
| | OLIBRIO |
| | Almeno... |
| | PLACIDIA |
| 370 | Più non opporti. Vanne. |
| | Affretta una vittoria |
| | sì dolce a noi. Vanne, ritorna e vinci. |
| | Servi insieme a Placidia e la tua gloria. |
| |
| | Spero dal tuo valor |
| 375 | la cara libertà. |
| | Sovvengati che sei la mia speranza. |
| |
| | Vanne a pugnar per me, |
| | che col fiero amator |
| | per te combatterà la mia costanza. |
| |
| |
| |
| |