| | SCENA XII |
| |
| | TEODELINDA e li suddetti |
| |
| | OLDERICO |
| | L’alto favor... |
| | TEODELINDA |
| | Mio sire, |
| 730 | il timor di Placidia |
| | principia i tuoi trionfi. |
| | RICIMERO |
| | Avrò ’l suo nodo? |
| | TEODELINDA |
| | Pria ti richiede al prigionier l’ingresso. |
| | RICIMERO |
| | No, non lo speri. Al mio rival non voglio |
| | con l’uso d’un piacer crescer l’orgoglio. |
| | TEODELINDA |
| 735 | Disperar non la dei. |
| | RICIMERO |
| | Qual pro, se vi acconsento? |
| | OLDERICO |
| | Anzi qual danno? |
| | RICIMERO |
| | Diasi il favor. Placidia |
| | vegga il prigion. |
| | TEODELINDA |
| | Ma senza me nol vegga. |
| | Me presente gli parli; e me presente |
| 740 | lo disponga a soffrir la tua fortuna. |
| | RICIMERO |
| | Quanto deggio al tuo zel! Placidia venga. |
| | Sinch’io torni dal campo e fia ben tosto, |
| | prence, adempi il voler di Teodelinda. |
| | E tu, cara, ove puoi, |
| 745 | servi al mio cor. Prega. Consiglia. Adopra |
| | l’arte, il poter, l’ira, l’affetto; e quando |
| | nulla giovi a placar beltà ostinata, |
| | fa’ che cada il rival. La legge è questa. |
| | Olibrio o senza amante o senza testa. |
| |
| |
| |
| |