| | SCENA PRIMA |
| |
| | RICIMERO, PLACIDIA, TEODELINDA, un TRIBUNO, romani, goti, eccetera |
| |
| | CORO |
| |
| | Viva, viva. Or tutti inonda |
| | la gran gioia i nostri cori. |
| |
| | RICIMERO |
| |
| 440 | Abbiam vinto; e più gioconda |
| | Roma applauda a’ nostri onori. |
| |
| | TEODELINDA |
| |
| | Esca il Tebro e su la sponda |
| | lieto inchini i regi allori. |
| |
| | CORO |
| |
| | Viva, viva. Or tutti inonda |
| 445 | la gran gioia i nostri cori. (Ricimero, Placidia e Teodelinda vanno a sedere sul trono) |
| |
| | IL TRIBUNO |
| | Monarca invitto, il cui valor dà leggi |
| | al destino de’ regni, |
| | Roma va più superba |
| | di un vincitor sì illustre. In te risorta |
| 450 | di que’ suo’ primi eroi, che fur del mondo |
| | tema e stupor, vede la fama e ’l grido. |
| | Gode d’esser vassalla |
| | ad un braccio sì forte e sì guerriero; |
| | e per cesare suo vuol Ricimero. (Profonda il ponte e n’esce la reggia del Tevere) |
| | IL TEVERE |
| 455 | Io, cui non d’alghe o d’onde |
| | ma di lauri e di spoglie alto tributo |
| | recano i mari, le provincie e i regni, |
| | re de’ fiumi del Lazio, anzi del mondo, |
| | chi ’l crederebbe? ora il maggior mio vanto |
| 460 | al mio servaggio ascrivo. |
| | Ricimero, a te servo, |
| | a te che da l’estremo |
| | confin de l’Orse a stabilir venisti, |
| | re possente e guerriero, |
| 465 | su le mie sponde un più felice impero. |
| | Prendine, egli è ben giusto, |
| | l’aureo diadema. Oggi il tuo crin vi rechi |
| | nuovi ornamenti; e Ricimero il grande, |
| | con migliore destino, |
| 470 | regni sul soglio, in cui regnò Quirino. |
| | IL TRIBUNO |
| |
| | De l’eroe più fortunato, |
| | cerchio aurato, |
| | ornerai le auguste chiome. |
| |
| | Poi minor nol troverai |
| 475 | del suo grado o del suo nome. |
| |
| | RICIMERO |
| | Romani, udite. Anche fra’ Goti ha regno |
| | generosa virtù; né sempre in essi |
| | fiero è l’instinto, ambizioso il core. |
| | Ecco de’ miei trionfi e de’ miei voti |
| 480 | tutto il fasto e la gloria. |
| | Sì, in Placidia vi addito |
| | la vostra augusta. A lei si deve, a lei |
| | l’aureo diadema. Or di mia man tu ’l prendi, |
| | illustre principessa, |
| 485 | e ne corona il crin. Più lieti intanto |
| | spargano da la fronte |
| | i tuoi popoli e i miei l’alma giuliva; |
| | e ti acclamino augusta i loro viva. |
| | CORO |
| |
| | Viva, viva. |
| |
| | TEODELINDA |
| 490 | Donator generoso! |
| | PLACIDIA |
| | Invitto re, del tuo gran cor mi è forza |
| | ammirar la virtù; ma non ti aggravi |
| | se i tuoi doni rifiuto. |
| | Io nudrirei brame superbe? Io augusta |
| 495 | alor sarei che piange |
| | il suo antico splendor Roma cattiva? |
| | Perdonami. A Placidia |
| | tal fasto o tal viltà mai non si ascriva. |
| | CORO |
| |
| | Viva, viva. |
| |
| | RICIMERO |
| 500 | Magnanimo rifiuto! A miglior tempo |
| | risolverò... |
| |
| |
| |
| |