| SCENA XVII |
|
| LAODICEA, ANTIGENE e li suddetti |
|
| LAODICEA |
1405 | (Alfin voi mi tradiste, o fati infidi). |
| ANTIGENE |
| Ecco, Eumene, Artemisia, |
| coppia illustre d’amor, nulla a la vostra |
| felicità più manca. Io ne son forse |
| non ultima cagion. Lecito sia |
1410 | dirvi: «È vostro il trionfo e l’opra è mia». |
| EUMENE |
| E a te... |
| ANTIGENE |
| Sì, duce. Entro a Sebastia fui |
| co’ miei guerrieri a pena |
| che mio primo pensiero |
| fu la tua libertà, la tua salvezza. |
| LAODICEA |
1415 | Qual mi tradì? |
| ANTIGENE |
| Col suo furor, Leonato |
| mi agevolò l’impresa; e alor che vidi |
| dal geloso amator poste in tumulto |
| le nemiche difese, |
| corsi a le porte e le occupai. Peuceste, |
1420 | conscio già de’ miei fini, |
| v’accorse a tempo e la città fu presa, |
| Laodicea prigioniera e voi felici. |
| Così fu in un sol giorno a me concesso |
| ingannare Artemisia, |
1425 | Eumene, Laodicea ma più me stesso. |
| EUMENE |
| Dolce amico, perdona... |
| ANTIGENE |
| Ferma. Il nome di amico e ’l sacro amplesso |
| non profanar. |
| EUMENE |
| Perché mel nieghi? |
| ANTIGENE |
| È tempo |
| che in Antigene apprenda |
1430 | Artemisia un amante. |
| ARTEMISIA |
| Come? |
| ANTIGENE |
| Eumene un rival. |
| EUMENE |
| Che? |
| ANTIGENE |
| Sì, quel volto, |
| che piacque a te, me pur accese. Amore |
| mi fece reo, la tua bontà innocente. |
| Per goder ti tradii; |
1435 | per penar ti salvai. Nel tradimento |
| mi sognava diletti; |
| or l’emenda del fallo è mio tormento. |
| ARTEMISIA |
| E osasti?... |
| ANTIGENE |
| Addio. Per non mirarvi io parto. |
| Ancor potrian quegli occhi |
1440 | turbar la mia ragion. Già ’l cuor mel dice. |
| Addio, convien che sia, |
| per non esser più reo, sempre infelice, |
| che chi può d’un rivale |
| la fortuna mirar senza livore, |
1445 | se molto ha di virtù, poco ha d’amore. |
|
| Da te parto, bel volto sereno |
| che involi al mio seno |
| costanza e virtù. |
|
| D’altrui non vo’ mirarti |
1450 | e mio non spero più. |
|
|
|
|