| | SCENA ULTIMA |
| |
| | SIGIBERTO con dani, goti e frisoni; poi ILDEGONDA e i suddetti |
| |
| | SIGIBERTO |
| | Vano è l’ardir. Cedete. (All’arrivo di Sigiberto se gli oppongono i norvegi che restano incalzati da quelli che sopraggiungono) |
| | RODERICO |
| | Non cede Roderico. |
| | OLAO |
| | Teco viene il mio brando. |
| | REGNERO |
| | Or sì ch’io spero. |
| | SIGIBERTO |
| | Nel trionfo de’ suoi, viva Regnero. |
| | REGNERO |
| 1645 | Cessin gli sdegni, o fidi. Sigiberto, |
| | qui s’arrestino l’armi. |
| | SIGIBERTO |
| | Poiché giunse al tuo piede, |
| | si ferma la vittoria e i cenni attende. |
| | REGNERO |
| | E l’onor di sue braccia il re ti rende. |
| | ILDEGONDA |
| 1650 | Applaude a Sigiberto |
| | anche Ildegonda. |
| | SVANVITA |
| | È questa |
| | delle conquiste tue, duce, la prima. |
| | SIGIBERTO |
| | E de’ sudori miei premio migliore. |
| | REGNERO |
| | Marte arrise al valore, al merto amore. |
| | OLAO |
| 1655 | Regnero è il duce? (A Svanvita) |
| | SVANVITA |
| | Desso. |
| | OLAO |
| | Ed il negasti? Ingiusto |
| | il tuo tacer mi rese. |
| | SVANVITA |
| | Al mio timido amor rimetti ’l torto. |
| | RODERICO |
| | Mi deludesti, Asmondo. |
| | ASMONDO |
| 1660 | Colpa di troppo affetto. |
| | REGNERO |
| | A sì bel zelo il tuo tacer perdono. (Ad Asmondo) |
| | Il valor, la virtude ha qui un bel campo (Ad Olao e Roderico) |
| | per vostra gloria. Scenda |
| | Roderico dal trono e non vi resti |
| 1665 | pur un sospir che l’atto grande offenda. |
| | RODERICO |
| | Libero il cedo e senza duol. Maggiore |
| | del ben che perde ha Roderico il core. |
| | REGNERO |
| | Basti ad Olao la sua Norvegia e i regni |
| | cerchi fuor della Gozia a’ suoi nipoti. |
| | OLAO |
| 1670 | I Dani amici e i Goti |
| | bramo, se lice. |
| | REGNERO |
| | Io giuro pace. |
| | SVANVITA |
| | E pace |
| | giura ad Olao Svanvita. |
| | REGNERO |
| | A te, duce, si stringa in Ildegonda |
| | di Gozia il regal sangue. |
| | SVANVITA |
| 1675 | Giusto favor che i merti suoi ne dice. |
| | ILDEGONDA e SIGIBERTO A DUE |
| | In braccio alla virtude io son felice. |
| | REGNERO |
| | Qui meco il soglio avrai, se a te il degg’io. |
| | SVANVITA |
| | Il mio vi aggiungo e nel tuo seno io godo. |
| | REGNERO |
| | Applauda il mondo ed in Regnero onori |
| 1680 | la comune allegrezza e il regno e il nodo. |
| | TUTTI |
| |
| | In fronte al vero erede |
| | regnare il mondo vede |
| | pietà, giustizia e amor. |
| |
| | E sua maggior grandezza |
| 1685 | si fa quell’allegrezza |
| | che brilla in ogni cor. |
| |
| | Il fine della «Svanvita» |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |