| | SCENA XVIII |
| |
| | REGNERO, SVANVITA e i suddetti |
| |
| | REGNERO |
| | Ferma; e solo dal re vengan le pene. |
| | SVANVITA |
| | Sì, dal re, Roderico |
| | non è più tale in Gozia. Altro monarca |
| 1605 | ha il campo vincitor. |
| | RODERICO |
| | Stelle, che sento! |
| | REGNERO |
| | Già spinse Sigiberto |
| | con la vittoria entro le mura i vinti, |
| | RODERICO |
| | Che fia di Olao? |
| | SVANVITA |
| | Seppe di Frisia il duce |
| | rispettar quella fronte. Ei torna illeso. |
| | RODERICO |
| 1610 | Ma Regnero dov’è? |
| | REGNERO |
| | Chi sia Regnero |
| | Sigiberto il dirà, dirallo il campo. |
| | RODERICO |
| | D’ira, di gelosia, di sdegno avvampo. |
| | SVANVITA |
| |
| | Respira lieta l’anima |
| | speranza così amabile |
| 1615 | che tutto il dolce giubilo |
| | in sé capir non sa. |
| |
| | E mentre ardito palpita, |
| | il cor, ch’era già timido, |
| | del mio goder più stabile |
| 1620 | un pegno il ciel mi dà. |
| |
| | RODERICO |
| | Che più mi fermo? Ah, si contenda almeno |
| | al vincitor l’intera gloria. (Impugna la spada e in atto di partire incontra Olao) |
| |
| |
| |
| |