| | SCENA XIII |
| |
| | SIGIBERTO con seguito di goti, dani e frisoni, ed OLAO |
| |
| | SIGIBERTO |
| | Che mi propone Olao? |
| | OLAO |
| | Amico duce, in questo sen... (In atto di abbracciarlo) |
| | SIGIBERTO |
| | Perdona; (Si ritira con rispetto) |
| | se la neghi a Regnero, |
| 1490 | mi offende l’amistà de’ regi amplessi. |
| | OLAO |
| | Sigiberto col volgo anch’ei vaneggia? |
| | SIGIBERTO |
| | Può vaneggiar chi un giusto re sostiene? |
| | OLAO |
| | In Roderico il veggio. |
| | SIGIBERTO |
| | A lui lo scettro |
| | chiede Regnero e con quest’armi ’l chiede. |
| | OLAO |
| 1495 | Tu pur nostro nimico? |
| | SIGIBERTO |
| | Son l’onte esca dell’ire in alma grande. |
| | OLAO |
| | Brami Ildegonda? Hai su quel cor l’impero. |
| | SIGIBERTO |
| | Dal mio braccio l’attendo o da Regnero. |
| | OLAO |
| | L’asconde un’urna. |
| | SIGIBERTO |
| | E mostrerallo un soglio. |
| | OLAO |
| 1500 | Roderico vi siede. |
| | SIGIBERTO |
| | Egli ne scenda. |
| | OLAO |
| | E lasci ’l regno? |
| | SIGIBERTO |
| | Al vero erede il renda. |
| | OLAO |
| | Duce, il folle tumulto |
| | è tua vendetta, il so; tu di un fellone |
| | sei ministro all’ardir. Tu di Svanvita |
| 1505 | l’ire fomenti e forse |
| | fomenti l’ire sue men ch’il suo amore. |
| | In essa, in te, nell’empio, io ben ravviso |
| | e l’ingrata e il nimico e l’impostore. |
| | SIGIBERTO |
| | Impostor chi desia degli avi ’l soglio? |
| | OLAO |
| 1510 | Sì, se germe degli avi Asmondo il nega. |
| | SIGIBERTO |
| | (Cauto è Asmondo). |
| | OLAO |
| | Impostor, s’anche Svanvita |
| | solo il duce de’ Dani in lui m’addita. |
| | SIGIBERTO |
| | (Saggia è l’eccelsa donna). Olao, qui cedi |
| | a Regnero il comando o riedo al campo. |
| | OLAO |
| 1515 | Al campo riedi e inspira |
| | miglior fé, più bel zelo a’ Goti, a’ Dani. |
| | Degno oggetto di entrambi è Roderico. |
| | SIGIBERTO |
| | La fede, il zelo è per Regnero. Addio. |
| | Gli amici ed i vassalli, il giusto e l’armi |
| 1520 | il voglion coronato. A te, che neghi |
| | il viver suo, vivo lo mostro. |
| | OLAO |
| | E dove? |
| | SIGIBERTO |
| | Nella battaglia. Olao, colà ti aspetto. |
| | OLAO |
| | E la battaglia in pro del vero accetto. |
| |
| | Non si tema. |
| 1525 | Per difendere un diadema, |
| | avrò meco il mio valore, |
| | la giustizia avrò con me. |
| |
| | Punirò l’ardir, l’orgoglio |
| | pria nel campo, vincitore, |
| 1530 | poi nel soglio |
| | col rigor di offeso re. |
| |
| |
| |
| |