| | SCENA IX |
| |
| | SVANVITA, REGNERO e ILDEGONDA |
| |
| | SVANVITA |
| 1415 | Più fausto avviso e più opportuno a noi |
| | non potevi recar, bella Ildegonda. |
| | REGNERO |
| | Ildegonda a me cara, |
| | o se penso al tuo merto o se a quel sangue |
| | che unì più volte a’ tuoi grand’avi i miei. |
| | ILDEGONDA |
| 1420 | Regina, è mia gran sorte |
| | il poterti inchinar. Ma tu chi sei? |
| | REGNERO |
| | Perdonami, conviene |
| | che di me stesso obblii la sorte e il nome. |
| | Piace così... (Accenna Svanvita ad Ildegonda) |
| | SVANVITA |
| | Distinguasi Ildegonda |
| 1425 | da’ tuoi nimici. In lui tu vedi ’l degno |
| | figlio di Unningo. |
| | ILDEGONDA |
| | Oh dei! Regnero egli è? |
| | SVANVITA |
| | Sì, Regnero, il mio sposo. |
| | ILDEGONDA |
| | Ed il mio re. |
| | SVANVITA |
| | Tacciasi. In questa reggia |
| | temonsi ancor di Roderico i cenni. |
| | ILDEGONDA |
| 1430 | Cauti siamo, non timidi. Per noi |
| | il trionfo fia certo. |
| | La giusta causa è in man di Sigiberto. |
| | REGNERO |
| | Tutto spero, lui duce. |
| | ILDEGONDA |
| | In breve l’armi |
| | decideran. Lontana spettatrice |
| 1435 | mi chiama il cor. Principi amanti, addio. |
| | All’amor vostro io così servo e al mio. |
| |
| | So che consola |
| | star col suo bene |
| | da solo a sola |
| 1440 | e alle sue pene |
| | dar libertà. |
| |
| | Il vero amante |
| | non è il più audace. |
| | Se v’è chi ’l mira, |
| 1445 | sospira e tace; |
| | e finger piace |
| | sembiante austero |
| | alla beltà. |
| |
| |
| |
| |