| | SCENA VI |
| |
| | RODERICO e i suddetti |
| |
| | RODERICO |
| | Sire, geloso amor non soffre indugi. |
| 1295 | Nel duce di Svanvita |
| | cerco il rivale... |
| | OLAO |
| | E il trovi |
| | rival più che non pensi. |
| | Ei si vanta Regnero e, benché Asmondo, |
| | benché Svanvita il neghi, |
| 1300 | ei ti contende nell’audace impegno |
| | il possesso di un core e quel di un regno. |
| | REGNERO |
| | E giustamente a te il contendo. |
| | RODERICO |
| | Scopro |
| | nell’inganno la colpa. Amor gl’inspira |
| | l’audacia rea di fingersi regnante. |
| 1305 | Re non saria, s’ei già non fosse amante. |
| | REGNERO |
| | Lo stesso amor, che mi rinfacci, è prova |
| | dell’esser mio. |
| | RODERICO |
| | Di’ pur del tuo ardimento; |
| | ma l’altrui tolleranza è tuo fomento. (A Svanvita) |
| | SVANVITA |
| | Gli affetti di Svanvita |
| 1310 | sono in lor libertà. Pur se nel duce |
| | non ravviso Regnero e se Regnero |
| | l’oggetto è del mio amore, |
| | dunque non amo in lui fuor che il suo errore. |
| | REGNERO |
| | Lascia ancora... (A Svanvita) |
| | SVANVITA |
| | E tu taci, |
| 1315 | troppo incauto amator, reo di due colpe, |
| | l’una ch’osi di amar la tua regina, |
| | l’altra che, qual non sei, di esser ti vanti. |
| | REGNERO |
| | Io? |
| | SVANVITA |
| | Correggi l’amor; frena l’ardire. |
| | (Per torlo a maggior rischio io fingo l’ire). |
| | OLAO |
| 1320 | Si dileguin le nebbie. Olà, custodi, |
| | mi si rechi onde scriva. (Ecco il cimento. |
| | Non vorrà mai Regnero |
| | nel periglio di Asmondo esser ingrato. |
| | Né potrà mai Svanvita |
| 1325 | nel seno dell’amante esser crudele. (Va a sedere per scrivere) |
| | Scrivasi e a pro del vero |
| | veggiamo se in lui possa |
| | la giustizia o l’amor, se in lui prevalga |
| | grata riconoscenza o cieco orgoglio). |
| | ASMONDO |
| 1330 | Salvate, oh dei, l’augusto germe al soglio. |
| | REGNERO |
| |
| | Che più taci? Io son tuo re. (Ad Asmondo) |
| |
| | ASMONDO |
| |
| | Fier destin me l’involò. (A Regnero) |
| |
| | RODERICO |
| |
| | Tanto ardire io punirò. |
| |
| | SVANVITA |
| |
| | La sua pena avrà da me. (A Roderico) |
| |
| | REGNERO |
| |
| 1335 | Che più taci? Io son tuo re. (Ad Asmondo) |
| |
| | OLAO |
| | Odi, non sei l’erede |
| | di questo regno? (A Regnero, levandosi con due fogli, uno per mano) |
| | REGNERO |
| | È vero. |
| | OLAO |
| | Tal non ti nega Asmondo? |
| | REGNERO |
| | Del suo mentirmi il nobil cor si sdegna. |
| | OLAO |
| 1340 | Scrivi ’l tuo nome a’ piè del foglio e regna. (Dà un foglio a Regnero) |
| | RODERICO |
| | Che?... |
| | OLAO |
| | Taci. E tu, regina, (A Svanvita) |
| | nel duce ardito l’impostor non vedi? |
| | SVANVITA |
| | E l’ardir ne condanno e l’impostura. |
| | OLAO |
| | Il tuo sposo non vuoi nel re de’ Goti? |
| | SVANVITA |
| 1345 | È questa sì dell’amor mio la brama. |
| | OLAO |
| | Segna il tuo nome a’ piè del foglio e l’ama. (Dà l’altro foglio a Svanvita) |
| |
| | Vuoi regnar? Sia tuo il comando. (A Regnero) |
| | Amar vuoi? Le brame appaga. (A Svanvita) |
| | Ma tu amando e tu regnando, |
| 1350 | prima adempi il tuo dover. |
| |
| | Tolto il velo ad ogni frode, |
| | voi contento ed io avrò lode; |
| | ma non rida del mio inganno |
| | il tuo fasto, il tuo piacer. |
| |
| |
| |
| |