| | SCENA II |
| |
| | ASMONDO ed OLAO |
| |
| | ASMONDO |
| 1125 | Eccomi a te. |
| | OLAO |
| | (Costui |
| | o me ha deluso o altrui sedotto. Il vero |
| | ne vo’ scoprir. (Va a sedere) |
| | ASMONDO |
| | (Siede turbato e tace). |
| | OLAO |
| | (E il vo’ per mia vendetta o per mia pace). |
| | Asmondo, allor che al fato |
| 1130 | cedé Torilda, amai che in Roderico |
| | ne cadesse il retaggio. |
| | ASMONDO |
| | Or pago è il voto. |
| | OLAO |
| | Attendi. Io lo bramai; ma non volea |
| | all’amor del nipote |
| | sacrificar la mia virtù, il mio nome. |
| 1135 | M’era noto in Regnero il regio erede. |
| | Tu lo giurasti estinto e la sua morte |
| | coronò Roderico. |
| | ASMONDO |
| | E lieto ei regna. |
| | OLAO |
| | Attendi ancor. Vola or d’intorno il grido |
| | che sia vivo Regnero e questa voce |
| 1140 | tien gli animi sospesi. |
| | Non più riguardi, Asmondo. Eccomi pronto. |
| | Rendo alla Gozia il successor, s’ei vive. |
| | L’inganno tuo più non mi lasci ingiusto; |
| | e con liberi detti |
| 1145 | assolvi la mia fama e i miei sospetti. |
| | ASMONDO |
| | (Non si creda a lusinghe). |
| | OLAO |
| | Il destino del prence a me confida. |
| | Parla. |
| | ASMONDO |
| | D’allor parlai che il dissi estinto. |
| | OLAO |
| | Fu sincero l’avviso o fu bugiardo? |
| | ASMONDO |
| 1150 | Giovò, qualunque fosse, a Roderico. |
| | OLAO |
| | Anima generosa |
| | l’utile non desia, desia l’onesto. |
| | ASMONDO |
| | Onesto è sempre ciò che porta al trono. |
| | OLAO |
| | (Sfugge ad arte il cimento). Eh, più sicuro |
| 1155 | parla ad Olao. Morto è Regnero o vive? |
| | ASMONDO |
| | Vive nel cor de’ suoi ma non nel soglio. |
| | OLAO |
| | Dove soggiorna? |
| | ASMONDO |
| | In questa reggia istessa |
| | esser può che s’aggiri, ombra amorosa. |
| | OLAO |
| | Ma con l’ossa onorate ove riposa? |
| | ASMONDO |
| 1160 | Oscuro ei visse e sconosciuto ei giaccia. |
| | OLAO |
| | A chi ’l regno doveasi, almen di un’urna |
| | diasi l’ultimo onor. |
| | ASMONDO |
| | Morto ricusa |
| | chi vivo non gli ottenne, i tardi onori. |
| | (Costanza, o miei timori). |
| | OLAO |
| 1165 | Custodi, in chiusa stanza (Vengono le guardie e circondano Asmondo) |
| | costui si guardi. Un parlar dubbio e lento |
| | te fa più reo, me più dubbioso. Io voglio |
| | opporre al comun grido il solo Asmondo. |
| | Oggi i Goti vedranno |
| 1170 | se Olao sa vendicarsi |
| | della loro perfidia o del tuo inganno. |
| | ASMONDO |
| |
| | Punisci, ferisci, |
| | sii tutto rigore; |
| | ma inganno non è |
| 1175 | la pura mia fé. |
| |
| | Se parlo, se taccio, |
| | son giusto al mio core, |
| | son fido al mio re. |
| |
| |
| |
| |