| | SCENA XV |
| |
| | RODERICO e REGNERO |
| |
| | RODERICO |
| 965 | Al suo sesso, al suo grado, all’amor mio |
| | dono i primi trasporti; |
| | ma si rammenti alfine |
| | ch’ella è fuor della Dania e ch’io qui regno. |
| | REGNERO |
| | Per minacce giammai gran cor non cede. |
| | RODERICO |
| 970 | Gran cor spesso si ammira e si compiange. |
| | REGNERO |
| | Mai non manca a virtù scampo e difesa. |
| | RODERICO |
| | Nella gotica reggia |
| | chi difenderla può da un mio comando? |
| | REGNERO |
| | La ragion delle genti e questo brando. |
| | RODERICO |
| 975 | Temerario, è cotesto |
| | il dovuto rispetto a Roderico? |
| | REGNERO |
| | A chi ’l perde a Svanvita, io più nol deggio |
| | RODERICO |
| | Tu mal conosci... |
| | REGNERO |
| | Il mio vantaggio è questo, |
| | che ignoto ancora a chi mi è noto io parlo. |
| | RODERICO |
| 980 | Parlo al danico duce e trovo in esso... |
| | REGNERO |
| | Un ch’è re più di te... |
| | RODERICO |
| | Re? |
| | REGNERO |
| | Di sé stesso. |
| |
| | È più abbietta servitù |
| | il regnar senza virtù |
| | che il servir senza viltà. |
| |
| 985 | Prima a sé, chi gli altri regge |
| | dia la legge. Il vero impero |
| | non fan gli ostri; il cor lo fa. |
| |
| |
| |
| |