| | SCENA IV |
| |
| | RODERICO, OLAO, con seguito di norvegi, e i suddetti |
| |
| | OLAO |
| | Regina, onde tant’ire? Ov’è de’ patti |
| 680 | la ferma legge? Armata vieni e sposa |
| | contro la Gozia? E questi son gli affetti?... |
| | SVANVITA |
| | E morte e guerra un che mi offende aspetti. |
| | RODERICO |
| | Guerra, sì, ma con l’armi |
| | ch’escono da que’ rai, morte ma quella |
| 685 | che tua beltà... |
| | SVANVITA |
| | Taci; Ildegonda è bella. |
| | OLAO |
| | Perdona ad una fiamma |
| | che divampò per breve tempo e lenta. |
| | SVANVITA |
| | E che il timor, non il dover ha spenta. |
| | RODERICO |
| | Comanda amor che al pentimento umile |
| 690 | il perdono risponda. |
| | SVANVITA |
| | Troppo è cara Ildegonda. |
| | OLAO |
| | L’amò per bizzaria. |
| | SVANVITA |
| | Segua l’impegno. |
| | RODERICO |
| | Mancò l’ardor. |
| | SVANVITA |
| | Ma dura in me lo sdegno. |
| | RODERICO |
| | Più infedel non son io. |
| | SVANVITA |
| 695 | Il fosti. Un sol momento |
| | di questo errore è colpa grave; e grave |
| | ne fia la pena. |
| | OLAO |
| | E tale appunto è quella |
| | delle minacce tue. Basti, o Svanvita. |
| | SVANVITA |
| | Non minaccia chi regna |
| 700 | senza colpir chi lo disprezza. È vano |
| | cercar amori ed impetrar perdono. |
| | Sposa non più ma tua nimica io sono. |
| | ASMONDO |
| | (Già la mia fé vede Regnero in trono). |
| | OLAO |
| | Punisci a tuo talento |
| 705 | le nostre colpe e per punirle vieni. |
| | SVANVITA |
| | Ch’io venga? Invan lo chiedi. |
| | OLAO |
| | A me risparmia |
| | l’usar teco la forza |
| | per comprarmi l’onor di là servirti. |
| | SVANVITA |
| | (Stelle! Che far degg’io). |
| | OLAO |
| 710 | Meco vieni alla reggia. |
| | SVANVITA |
| | Ove ho nimici? |
| | OLAO |
| | Eh vieni. Vieni a far due re felici. |
| | Al talamo ed al trono, |
| | vieni sposa felice e gran regnante. |
| | SVANVITA |
| | Qual talamo? Qual trono? E chi mi chiama? |
| | RODERICO |
| 715 | La Gozia ed il suo re. |
| | SVANVITA |
| | (Che mai risolvo? |
| | Lasciar Regnero? No. Maggior contrasto |
| | far non si può. Di Sigiberto alfine |
| | mi assicura il valor, de’ miei la fede |
| | ma più il mio cor ch’è forte). |
| 720 | Andiam. Ancor ti annunzio e guerra e morte. (Ad Olao e Roderico) |
| |
| | A me tu chiedi amor? |
| | Aspetta. La vendetta |
| | presto risponderà. |
| |
| | Dirà che un traditor |
| 725 | accendermi non sa; |
| | e se in me sveglia ardor, |
| | di sdegno ardor sarà. |
| |
| |
| |
| |