| | SCENA II |
| |
| | SIGIBERTO, con seguito di goti e di frisoni, e i suddetti |
| |
| | SIGIBERTO |
| |
| | Fortune guerriere, |
| | Regnero vi aspetta. |
| | Ragione, vendetta |
| | vi affretta al suo piè. |
| |
| 635 | Già in queste bandiere, |
| | con fiati innocenti, |
| | adorano i venti |
| | il nome di un re. |
| |
| | Al tuo piede, signor, che ben ravviso |
| 640 | nel ciglio il grado, ubbidienti e fide, |
| | e della Frisia e della Gozia hai l’armi. |
| | Legge a queste è dovere |
| | e stimolo di queste è Sigiberto. |
| | REGNERO |
| | Duce, il chiaro tue nome, il braccio invitto |
| 645 | sono della mia sorte |
| | il sostegno migliore. |
| | Vieni al mio seno e ti risponda il core. (Lo abbraccia) |
| | SVANVITA |
| | Ben si dee quel bel posto al tuo valore. |
| | SIGIBERTO |
| | Ricevi in queste insegne |
| 650 | la fé de’ tuoi. T’inchina |
| | con esse il campo intero; e generoso |
| | a’ torti di Regnero offre il riparo. (I goti abbassano le insegne a’ piedi di Regnero in atto di riconoscerlo per loro re) |
| | REGNERO |
| | Più dell’offerta il vostro amor mi è caro. |
| | SVANVITA |
| | Che più si tarda? Impaziente omai, |
| 655 | chiede anche il campo il suo monarca. È d’uopo |
| | la presenza real, perché sia lieto, |
| | il pubblico desio, perché sia certa |
| | la fé dell’armi. |
| | REGNERO |
| | A me, regina, e a’ miei |
| | questo piacer concedi. |
| | SVANVITA |
| 660 | (Piacer ch’è pena mia). Va’ e tosto riedi. |
| | Seguitelo e qui meco |
| | poca parte rimanga. A te consegno, |
| | duce, l’amor de’ Goti (e la mia vita). |
| | REGNERO |
| | Non fia lungo l’indugio. Addio, Svanvita. |
| |
| 665 | Lontan da’ tuoi bei rai |
| | il cor sospirerà. |
| |
| | E dove tu sarai, |
| | l’acceso mio desir, |
| | su l’ali di un sospir, |
| 670 | fedel ti seguirà. |
| |
| |
| |
| |