| | SCENA PRIMA |
| |
| | OLAO, RODERICO, ASMONDO, ILDEGONDA, coro di goti, coro di norvegi, popoli e soldati |
| |
| | OLAO |
| |
| | Viva e regni |
| | Roderico, il vostro re. |
| |
| | De’ vassalli ogni salvezza |
| | nel suo seno omai riposi. |
| |
| | ASMONDO |
| |
| 5 | Ed ei trovi ogni grandezza |
| | nell’amor dell’altrui fé. |
| |
| | CORO |
| |
| | Viva e regni |
| | Roderico, il vostro re. |
| |
| | OLAO |
| | Popoli, in breve età, quanti monarchi |
| 10 | vi tolse invida parca! Unningo giacque, |
| | per cui l’Orse natie fur più temute. |
| | Torilda a lui consorte, a me germana, |
| | che con virtù tenne due lustri ’l regno, |
| | pur giacque e chiude un’urna, |
| 15 | con le ceneri sue, quelle di Unningo. |
| | Vivea Regnero; Ulvilda, |
| | prima sposa di Unningo, a lui fu madre. |
| | Questi ancor cadde; Asmondo, |
| | al cui zel fu commesso il regio erede, |
| 20 | di sua morte immatura a voi fa fede. |
| | Or che vedovo è il trono, il re voi siete. |
| | La scelta è in poter vostro; |
| | date al soglio un monarca. In Roderico |
| | a me lice proporlo, a voi gradirlo. |
| 25 | Sia re chi più n’è degno; |
| | e dia con fausti auspici |
| | al gotico destin legge e consiglio |
| | di Olao il nipote e di Torilda il figlio. |
| | ASMONDO |
| |
| | Regio sangue, eccelso core, |
| 30 | perch’ei regni, il ciel gli diè. |
| |
| | CORO |
| |
| | Regni e viva |
| | Roderico, il nostro re. (Olao ascende sul suo trono) |
| |
| | ILDEGONDA |
| | (Nel regio amante il mio destin pur gode). |
| | ASMONDO |
| | (Dove applaude il timor, l’applauso è frode). |
| | OLAO |
| 35 | Roderico, nipote, i detti serba. |
| | Ecco scettro e diadema. |
| | Non l’hai da me; l’hai dall’amor di questi |
| | popoli, dirò tuoi, |
| | che tuoi gli rende il loro dono augusto. |
| 40 | Alla Svezia da’ leggi |
| | ma più a te stesso; ed ora |
| | che il ciel la Gozia alla Norvegia unisce, |
| | il Sarmata feroce, |
| | che provocar l’armi comuni or tenta, |
| 45 | tema il suo fato e del suo ardir si penta. (Al suono di trombe e timpani resta coronato da Olao Roderico) |
| | ASMONDO |
| | (Necessità fatale |
| | al legitimo re nega quel serto). |
| | ILDEGONDA |
| | (Gli dà fregio il diadema. Ahi, Sigiberto). (Roderico s’avvicina al suo trono) |
| | RODERICO |
| |
| | Mente eterna, eccelso nume, |
| 50 | giuro a te, che il tutto reggi, |
| | che del giusto e delle leggi |
| | in difesa io veglierò. |
| |
| | Sarà oggetto del mio trono |
| | sol l’amor di chi ’l sostiene; |
| 55 | e fra i premi e fra le pene |
| | il poter bilancerò. (Roderico ascende sul trono e passano ad inchinarlo i popoli ed i soldati con armi e bandiere, preceduti da Asmondo) |
| |
| | ASMONDO |
| | Popoli, duci, io vi precedo e giuro |
| | al vostro, al mio regnante |
| | immortal vassallaggio e fé costante. |
| | RODERICO |
| 60 | Asmondo, nel tuo zel leggo il tuo amore. |
| | ASMONDO |
| | (Finge così, quando ben serve un core). |
| | ILDEGONDA |
| | Ildegonda anche applaude, |
| | sire, al tuo fato e a te dal cielo impetra, |
| | in durevole impero, anni felici. |
| | RODERICO |
| 65 | Regal germe di eroi, bella Ildegonda, |
| | sono i tuoi voti i miei più cari auspizi. |
| | (Un novo regno in quel bel sen sospiro). |
| | ILDEGONDA |
| | (Più che al suo core, al suo diadema aspiro). (Si ritira) |
| |
| |
| |
| |