| SCENA VIII |
|
| LAODICEA e LEONATO |
|
| LEONATO |
| Così cieca, o regina, |
| corri al tuo rischio? E fidi |
| le tue difese a un traditor? Qual mai |
| esser può la sua meta, il suo disegno? |
1240 | Vedi, per troppa fede |
| tu metti a repentaglio e vita e regno. |
| LAODICEA |
| Prence, molti e molt’anni |
| ne l’arte del regnar m’han fatta esperta. |
| Vedo a tempo i perigli; e a tempo scielgo |
1245 | i più forti ripari. |
| LEONATO |
| E che?... |
| LAODICEA |
| Ne’ mali |
| mi consiglia ’l mio cuor, non l’altrui zelo; |
| e quando una difesa |
| mi toglie amor, l’altra mi rende il cielo. |
| LEONATO |
| Dunque in me?... |
| LAODICEA |
| Che più posso |
1250 | da te sperar? Geloso amante offeso |
| sol medita vendette. A te son noti |
| gli affetti miei. Più non t’ascondo il vero. |
| LEONATO |
| Così ingiusta?... |
| LAODICEA |
| Nol niego. |
| Ma che far ti poss’io? Che far tu vuoi? |
1255 | Datti pace; è destino |
| ch’arda a’ lumi d’Eumene e non a’ tuoi. |
|
| Saresti l’idol mio, |
| se ti potessi amar. |
| Ma inutile è il desio; |
1260 | tu datti pace. |
|
| Rifletti che un cuor, |
| per legge d’amor, |
| non ama ciò che dee |
| ma ciò che piace. |
|
|
|
|