| SCENA X |
|
| SVANVITA e REGNERO |
|
| SVANVITA |
| (Vezzosa maestà!) |
| REGNERO |
| Mandi ’l tuo sdegno |
| primo araldo a lo sposo? |
| SVANVITA |
| Risponde la vendetta a chi m’accoglie |
| con l’onta d’un disprezzo. |
| REGNERO |
360 | Un re... |
| SVANVITA |
| Chi, Roderico? |
| Regna; ma non è tale. Hanno i miei voti |
| altre speranze, altro sovrano i Goti. |
| REGNERO |
| Altro sovrano? |
| SVANVITA |
| (Egli si asconde). Ignoto |
| a queste spiagge è di Regnero il nome? |
| REGNERO |
365 | Noto ma senza pro. Morì quel prence. |
| SVANVITA |
| (Prudente ancor diffida). E tu chi sei? |
| REGNERO |
| Parlan le spoglie, onde mi vedi involto. |
| SVANVITA |
| Eh, le spoglie talor smentisce il volto. |
| REGNERO |
|
| Tu vedi un pastorello, un infelice. |
370 | Se talor col pianto mio |
| chiedo al fonte chi son io, |
| mi risponde con l’onde e mi dice: |
| «Tu vedi un pastorello, un infelice». |
|
| SVANVITA |
| In te tutto mi scuopre |
375 | virtude e nobiltà. D’un sangue augusto |
| l’onor già leggo in quel rossor sincero. |
| Parla; ardisci; abbi fé; tu sei Regnero. |
| REGNERO |
| Regina, poiché in me di lui non resta |
| che il nome sfortunato, |
380 | io lo tacea per mio minor cordoglio. |
| Regno, vassalli e soglio |
| diemmi ’l natal. Torilda |
| tutto mi tolse. A me pendea sul capo |
| maggior periglio. Asmondo, |
385 | che per cenno real mi custodia, |
| cauto me n’involò; morto mi finse |
| per serbarmi, felice, un giorno al trono. |
| La mia sorte, i miei danni e ’l viver mio |
| a Svanvita fidai. Regnero io sono. |
| SVANVITA |
390 | E ben tutto fidasti. Or quanto tacque |
| la tua ragion? |
| REGNERO |
| Due lustri. |
| SVANVITA |
| E perché non chiedesti |
| a una fuga onorata il tuo soccorso? |
| REGNERO |
| Col periglio d’Asmondo |
395 | credute avrei le mie grandezze infami. |
| SVANVITA |
| Potean armarsi i tuoi. Fidi ti sono. |
| REGNERO |
| Amo il sangue de’ miei più ch’il mio trono. |
| SVANVITA |
| Giova però sovvente |
| Marte ad Astrea. Giova a lo scettro il brando. |
| REGNERO |
400 | Agl’avi di Regnero |
| piacque regnar su l’alme e ’l lor diadema |
| cercar più ne l’amor che ne la tema. |
| SVANVITA |
| E ne l’amor si cerchi ’l tuo. La Dania |
| proteggerà con l’armi |
405 | de la Gozia la fede. In Sigiberto, |
| che già prevenne a tuo favor le schiere, |
| ti prometto un campion. Donna è Svanvita |
| ma donna tal che fia tuo scudo e tale |
| che già scema le glorie al tuo rivale. |
| REGNERO |
410 | Dal rio destino illesa |
| mi rimanea la libertà de l’alma; |
| ma di Svanvita a fronte |
| oggi la perdo ed è mio fregio. Accetta, |
| vergine illustre, il sacrifizio e ’l voto |
415 | che tua virtude e tua bellezza onora. |
| SVANVITA |
| E l’accetta Svanvita (e s’innamora). |
| Qui parte de’ miei fidi |
| resti con te. Dal mar trarrò sui lidi |
| le forze nostre. Colà ti attendo. Addio. |
420 | Ah! non senza un sospir partir poss’io. |
|
| Nel guardo tuo seren |
| sfavilla lo splendor che ti fa grande. |
| (Ed anche nel mio sen ne giunse un lampo). (A parte) |
|
| E quel gentil balen |
425 | diventa un dolce ardor, se al cor si spande. |
| (Vorrei scoprirgli almen ch’anch’io n’avvampo). |
|
|
|
|