| | SCENA ULTIMA |
| |
| | ALVILDA, ALDANO e GIRITA, poi FRILEVO, SIVARDO ed ASMONDO dalla fortezza |
| |
| | ALVILDA |
| 1155 | Risoluta a voi torno. |
| | Dite. Del brieve tempo |
| | come usaste in mio pro? Più nol tacete. |
| | ALDANO |
| | Girita. |
| | GIRITA |
| | Aldano. |
| | ALVILDA |
| | Ancor non rispondete? |
| | ALVILDA |
| |
| | Sarai mio? |
| |
| | ALDANO |
| |
| | Girita il sa. |
| |
| | ALVILDA |
| |
| 1160 | Me lo cedi. |
| |
| | GIRITA |
| |
| | Amor tel dia. |
| |
| | ALVILDA |
| |
| | Da te ’l voglio. |
| |
| | GIRITA |
| |
| | È crudeltà. |
| |
| | ALVILDA |
| |
| | Qui vi attende un’egual sorte. |
| |
| | A DUE |
| |
| | La tua morte orror mi fa. |
| |
| | ALVILDA |
| |
| | Su, risolvi. |
| |
| | GIRITA |
| |
| | Egli tuo sia. |
| |
| | FRILEVO |
| 1165 | Non è ’l timor di tue minacce, Alvilda, |
| | che mi tragga al tuo aspetto |
| | ma ’l periglio di Aldano e di Girita. |
| | Vien Frilevo ad offrirti |
| | per due vite innocenti una rea vita. |
| | ALVILDA |
| 1170 | E sol Frilevo appunto |
| | mancava a’ miei trionfi. |
| | SIVARDO |
| | (Io pur ne temo). |
| | ALVILDA |
| | Un perfido, un ingrato, una rivale |
| | son tre oggetti di sdegno a l’amor mio, |
| | tre spoglie di vendetta al mio potere. |
| 1175 | Vi punirò ma di sì pena acerba |
| | che la fama ne duri |
| | per mio gran vanto a’ secoli venturi. |
| | ASMONDO |
| | O disastri! |
| | FRILEVO, SIVALDO |
| | O perigli! |
| | GIRITA, ALDANO |
| | O fati iniqui! |
| | ALVILDA |
| | Ma pria de la vendetta amor trionfi. |
| 1180 | Aldano, or d’esser mio non è tuo voto? |
| | ALDANO |
| | (Mio voto no, ben mia sciagura). Il sono. |
| | ALVILDA |
| | Ma sospiri? |
| | ALDANO |
| | Non posso |
| | perder senza dolor colei che adoro. |
| | ALVILDA |
| | E tu, Girita, il cedi? |
| | GIRITA |
| 1185 | Così vuol crudeltà di avverso fato. |
| | ALVILDA |
| | Ma ne piangi? |
| | GIRITA |
| | Sol questa |
| | ombra di bene in libertà mi resta. |
| | ALVILDA |
| | Non si ritardi, Aldano, |
| | la mia felicità. La man. |
| | ALDANO |
| | La mano? |
| | ALVILDA |
| 1190 | Sì. |
| | ALDANO |
| | Mia Girita. |
| | GIRITA |
| | O pene! |
| | ALVILDA |
| | Tosto. |
| | GIRITA |
| | Ubbidir conviene. |
| | ALDANO |
| | Prendi. |
| | ALVILDA |
| | E in essa per me, tu a lui diletta, |
| | bella Girita, anche un mio dono accetta. |
| | GIRITA |
| | Come? |
| | ALDANO |
| | Che? |
| | ALVILDA |
| | Non fia vero |
| 1195 | che due cori sì fidi io mai disgiunga. |
| | L’un a l’altro vivete; e qui regnate, |
| | anime fortunate. |
| | ALDANO |
| | Tanto bene, o mio cor? |
| | GIRITA |
| | Da la tua gloria |
| | hai tutta la mercé di sì grand’opre. |
| | ALVILDA |
| 1200 | Vedi or, Frilevo, la tua pena. Ho tolti |
| | due gran beni al tuo amor, Girita e regno. |
| | Perfidia e crudeltà ten rese indegno. |
| | Verrai meco in Norvegia e quando un giorno |
| | mi risolva al tuo nodo, |
| 1205 | ivi in grado di moglie |
| | sarò ancor tua regina; e mio vassallo |
| | tu in grado di mio sposo ivi sarai. |
| | Gli altri da te, tu da me leggi avrai. |
| | FRILEVO |
| | Nel mio supplicio i’ son felice ancora, |
| 1210 | che una tanta virtù già m’innamora. |
| | SIVARDO |
| | Di tua sorte son lieto. |
| | ALDANO |
| | Il primo dono |
| | in Elfreda ricevi, o mio fedele. |
| | SIVARDO |
| | Amor fu a me propizio. |
| | ASMONDO |
| | A me crudele. |
| | ALDANO |
| | E per Sivardo il tuo perdono io chiedo. |
| | ALVILDA |
| 1215 | Nel reo ministro il buon vassallo io vedo. |
| | GIRITA |
| | Gli spaventi or son gioie. |
| | ALVILDA |
| | E ne ha l’onore |
| | Girita... |
| | GIRITA |
| | Alvilda... |
| | GIRITA ed ALVILDA A DUE |
| | Un generoso amore. |
| |
| | I vanti ogni alma canti |
| | di un generoso amor. |
| |
| | CORO |
| |
| 1220 | I vanti ogni alma canti |
| | di un generoso amor. |
| |
| | A DUE |
| |
| | Ei trova il suo diletto, |
| | quand’opra con valor. |
| |
| | CORO |
| |
| | Ei trova il suo diletto, |
| 1225 | quand’opra con valor. |
| |
| | A DUE |
| |
| | Né v’è volgare affetto, |
| | cui ceda il suo gran cor. |
| |
| | CORO |
| |
| | Né v’è volgare affetto, |
| | cui ceda il suo gran cor. |
| |
| | A DUE |
| |
| 1230 | I vanti ogni alma canti |
| | di un generoso amor. |
| |
| | CORO |
| |
| | I vanti ogni alma canti |
| | di un generoso amor. |
| |
| | Fine del drama |
| |
| |
| |
| |
| |