| | SCENA VII |
| |
| | ALDANO ed ASMONDO dalla fortezza ed ALVILDA |
| |
| | VOCI DI DENTRO |
| |
| | Viva il prode, Aldano viva. |
| | Viva, viva. (Si spiega bianca insegna su la fortezza, di cui, calatone il ponte, n’esce prima Asmondo e poi Aldano) |
| |
| | ALVILDA |
| | Tregua, o campioni. In su le mura ondeggia |
| | bianco vessillo. |
| | ASMONDO |
| | Ecco, regina, il prence. |
| | ALVILDA |
| 1065 | (O vista! O amore! In sì felice istante |
| | resisti a la tua gioia, anima amante). |
| | ALDANO |
| | Reo del tuo sdegno a te, regina, io vengo |
| | e indegno vengo di pietà. L’inganno |
| | con l’amor non discolpo. (S’inginocchia) |
| 1070 | Perdon ne imploro al regio piede e meco |
| | il più giusto compenso a te ne reco. |
| | ALVILDA |
| | (Mi sta a’ piedi il mio cor). Principe, sorgi. |
| | Obblio le andate offese. |
| | A me serva in vendetta |
| 1075 | il poterti punir col mio perdono; |
| | e la sola tua pena |
| | sia ’l gradir la mia destra ed il mio trono. |
| | ALDANO |
| | Darò al tuo amor quanto per me dar lice. |
| | Ma avrà pace Frilevo? |
| | ALVILDA |
| 1080 | Purché sii mio, l’avrà Frilevo e ’l regno. |
| | Chi dà leggi a l’amor le impone a l’ira. |
| | ASMONDO |
| | (Dania, da’ tuoi spaventi omai respira). |
| | ALDANO |
| | Or mi ascolta e rimira. (Snuda uno stilo) |
| | Né ti appressar, che al primo passo io vibro |
| 1085 | l’ignudo acciaro e me lo immergo in seno. |
| | ASMONDO |
| | Che dir vuoi? |
| | ALVILDA |
| | Che tentar? |
| | ALDANO |
| | Lungi o mi sveno. |
| | ALVILDA |
| | (M’inorridisce). Parla. (Girita esce della fortezza per la porta segreta) |
| | ALDANO |
| | Tuo son ma sol quanto esser posso. È tuo |
| | questo misero corpo. |
| 1090 | Vuole onor ch’io tel dia né amor mel vieta. |
| | Ma perdona. Quest’alma |
| | non è più mia né tua esser può. La diedi |
| | a la cara Girita. Essa a lei torni, |
| | qual la deggio al suo amor, pura e fedele. |
| 1095 | Prendila, anima mia. (In atto di ferirsi) |
| |
| |
| |
| |