| | SCENA IV |
| |
| | ALDANO e poi GIRITA |
| |
| | ALDANO |
| 950 | E qual felicità, tolta Girita? |
| | Eccola. Ah! Senza lei |
| | come viver potrei? |
| | GIRITA |
| | (Per la sciagura mia fo voti al cielo). |
| | ALDANO |
| | Vieni, o mia principessa. A la mia fede |
| 955 | pria fa’ applauso e poi core. |
| | Alvilda a te vuol tormi. Offre. Minaccia. |
| | Ma in onta del suo amore |
| | sfido l’ire, odio il regno e tuo mi voglio. |
| |
| | Mi è più caro amar quel volto |
| 960 | che regnar sovra il suo soglio. |
| |
| | GIRITA |
| | Aldano, in altro tempo |
| | saria stata per me gioia e trionfo |
| | sì bella fede. Or te ne assolvo. Vanne... |
| | E ’l potrò dir? Vanne ad Alvilda e stringi |
| 965 | quel nodo fortunato |
| | che fu de’ voti miei l’unica meta. |
| | Fa’ ch’io sappia ’l tuo bene e sarò lieta. |
| | ALDANO |
| | Che sento? A me Girita |
| | consiglia infedeltà? |
| | GIRITA |
| | Più bella colpa |
| 970 | in amor chi udì mai? Salvi con essa |
| | patria, gloria, che più? Salvi me stessa. |
| | ALDANO |
| | Per qual barbara legge |
| | deggio perder me solo e salvar tutti? |
| | GIRITA |
| | Così vuole il destin; così ten priega |
| 975 | la tua Girita. Un generoso sforzo |
| | con l’esempio del mio chiedo al tuo core. |
| | ALDANO |
| | Girita a me lo chiede? Io posso farlo? |
| | GIRITA |
| |
| | Far nol puoi. Ma sai perché? |
| | Perché ancor ne la tua fé |
| 980 | se’ spietato, ingrato cor. |
| |
| | La tua fé mi è sì crudele |
| | che ti bramo ora infedele |
| | per pietà del mio dolor. |
| |
| | ALDANO |
| | (Cieli! Parte il mio ben). Fermati; ascolta. |
| 985 | Già ti lascio; men vo; sarò di Alvilda. |
| | Aimè! Partir non posso e qui lasciarti. |
| | GIRITA |
| | Ma Girita vi andrà, se tu non parti. |
| | Io là nel campo andrò |
| | a la rival possente e le dirò: |
| 990 | «Ecco la tua nemica, |
| | la cagion de’ tuoi torti, ecco Girita. |
| | Vendica in me de l’amor tuo schernito |
| | e le ingiurie e le pene». |
| | ALDANO |
| | Tu andrai?... |
| | GIRITA |
| | Dove mi chiama |
| 995 | la mia sorte, il mio amore e l’onor mio, |
| | anzi la tua fierezza. Aldano, addio. |
| | ALDANO |
| | (Più non resisto). Hai vinto. |
| | Già vo. Di Alvilda a’ piedi, |
| | farò... |
| | GIRITA |
| | (Barbara fé!) |
| | ALDANO |
| | Più che non chiedi. |
| | GIRITA |
| 1000 | Sì risoluto? |
| | ALDANO |
| | I voti |
| | adempio di Girita. |
| | GIRITA |
| | A la rivai superba |
| | ten vai? |
| | ALDANO |
| | Per compiacerti. |
| | GIRITA |
| | Il perdon ne otterrai?... |
| | ALDANO |
| | Tanto ella giura. |
| | GIRITA |
| 1005 | Salvo il regno sarà?... |
| | ALDANO |
| | Così promette. |
| | GIRITA |
| | Ella avrà la tua fé?... |
| | ALDANO |
| | Per ricompensa. |
| | GIRITA |
| | Tu ne avrai per mercé?... |
| | ALDANO |
| | La sua corona. |
| | GIRITA |
| | Vattene e mi abbandona, |
| | spergiuro, ingrato... (Affetti, |
| 1010 | dove mi trasportate? |
| | Questa viltà del mio coraggio è indegna). |
| | Vanne, vanne ad Alvilda, amala e regna. |
| | ALDANO |
| |
| | Farò più che non credi; |
| | andrò di Alvilda a’ piedi; |
| 1015 | perdon ne implorerò. |
| |
| | S’ella mi chiede affetto: |
| | «Eccoti» dirò «’l petto». |
| | (Ma ’l cor non lo dirò). |
| |
| |
| |
| |