| | SCENA III |
| |
| | SIVARDO e li suddetti |
| |
| | SIVARDO |
| | L’ira di Alvilda non ammette indugi. |
| | Tosto a lei vada il prence; o a noi le grida |
| 920 | verran de’ moribondi |
| | e de l’arsa città l’alte faville. |
| | Con nuovo araldo ella il minaccia e ’l giura. |
| | FRILEVO |
| | E non ti muove ancor tanta sciagura? |
| | ALDANO |
| | Che? Manca a noi virtù e coraggio? Alvilda |
| 925 | darà leggi a la Dania? |
| | A l’armi, o re. Sivardo, a l’armi. Io tutti |
| | precederò; vibrerò i colpi. A l’armi. |
| | FRILEVO |
| | Di un inutile ardir non lusingarti. |
| | Perduta è la città, sorpreso il porto, |
| 930 | assediata la reggia. |
| | SIVARDO |
| | I Dani istessi |
| | fan ragione ad Alvilda. |
| | FRILEVO |
| | Deh, germano! |
| | SIVARDO |
| | Deh, prence! |
| | Vinci il tuo amor. |
| | FRILEVO |
| | Vinci te stesso e regna. |
| | SIVARDO |
| | Pietà de’ nostri mali. |
| | FRILEVO |
| 935 | Pietà de’ tuoi. |
| | SIVARDO |
| | Gradisci |
| | un talamo reale. |
| | FRILEVO |
| | E un trono, a cui t’invita |
| | l’amor di una regina. |
| | ALDANO |
| | Amo Girita. |
| | FRILEVO |
| | E in te gli ultimi sforzi |
| 940 | tenti Girita istessa. Addio, spietato. |
| | (S’ei fia sposo di Alvilda, io son beato). |
| |
| | La man che t’alza al trono, |
| | crudel, non disprezzar. |
| |
| | Sprezzato nel suo dono |
| 945 | il ciel si può sdegnar. (Parte) |
| |
| | SIVARDO |
| |
| | L’amor ch’è tua grandezza |
| | noi lieti ancor farà. |
| |
| | Sarà comun salvezza |
| | la tua felicità. |
| |
| |
| |
| |