| | SCENA II |
| |
| | FRILEVO ed ALDANO |
| |
| | FRILEVO |
| | Vieni fra queste braccia, |
| | o del danico regno, |
| | de la patria e de’ tuoi gloria e sostegno. |
| | ALDANO |
| 890 | Come, signor? Sì tosto |
| | dagli sdegni agli amplessi? |
| | Da l’onte?... |
| | FRILEVO |
| | Eh! Sieno immerse |
| | le passate vicende in cieco obblio. |
| | L’imminente fortuna occupi i nostri |
| 895 | magnanimi pensieri. |
| | L’odio, l’amore e gli altri, |
| | peso de la ragion, volgari affetti, |
| | dillo necessità, dillo virtute, |
| | sveninsi tutti a la comun salute. |
| | ALDANO |
| 900 | Sveninsi pur. Che far si dee? |
| | FRILEVO |
| | Lo sdegno |
| | placar di Alvilda. |
| | ALDANO |
| | Ella i suoi primi oltraggi |
| | ricevé da Frilevo. |
| | FRILEVO |
| | Ma ’l riparo ad Aldano ella ne chiede. |
| | ALDANO |
| | Vuole il mio sangue? A la mia patria il dono. |
| | FRILEVO |
| 905 | Vuole il tuo cor. |
| | ALDANO |
| | Pria lo trafiga e l’abbia. |
| | FRILEVO |
| | L’abbia, sì, ma amoroso |
| | e in te trovi il suo re, stringa il suo sposo. |
| | Principe, che rispondi? |
| | ALDANO |
| | Ciò che deggio rispondo. Amo Girita. |
| | FRILEVO |
| 910 | Amarla fu virtù, finché era pena |
| | di un regnante rivale; |
| | orché è rischio di un regno, amarla è colpa. |
| | ALDANO |
| | Non l’amerei, se in mio poter ciò fosse. |
| | FRILEVO |
| | Può tutto un cor di eroe. |
| | ALDANO |
| | Non quel di amante. |
| | FRILEVO |
| 915 | Né ti val per ragione il priego umile |
| | di un fratello, di un re? |
| | ALDANO |
| | Lasciar la vita |
| | posso ma non Girita. |
| |
| |
| |
| |