| | SCENA XIII |
| |
| | FRILEVO con guardie e li suddetti |
| |
| | FRILEVO |
| | Principe, a’ piè di quella |
| 810 | beltà che ti è fedel, siegui a dar segni |
| | de la tua gratitudine; e poi vieni |
| | a implorar quel perdono a’ piedi miei, |
| | di cui, rival superbo, indegno sei. |
| | ALDANO |
| | Che perdono io ti chieda? |
| 815 | Qual delitto commisi? Io seguii solo |
| | le tue vestigie; arte punii con arte. |
| | FRILEVO |
| | E con la forza io punirò l’inganno. |
| | ALDANO |
| | Ma ’l poter non avrai di spaventarmi. |
| | FRILEVO |
| | Né tu impune il trofeo de l’oltraggiarmi. |
| 820 | Guardie, sia custodito |
| | ne le sue stanze. |
| | GIRITA |
| | (Iniquo). |
| | FRILEVO |
| | Ivi fra poco |
| | vedrai ciò che un re possa a torto offeso. |
| | ALDANO |
| | Men degl’inganni tuoi temo i tuoi sdegni. |
| | FRILEVO |
| | A morir non andrai con tanto orgoglio. |
| | GIRITA |
| 825 | (Ed ho cor che resiste al mio cordoglio?) |
| | ALDANO |
| | Ciò che temer sol posso |
| | è l’odio di Girita o ’l suo dolore. |
| | FRILEVO |
| | Saria questo tuo rischio e quel tua sorte. |
| | ALDANO |
| | Amami pur, mia bella, e morrò forte. |
| |
| 830 | Care luci, amate tanto, |
| | nel crudele estremo addio |
| | chiedo amor, non chiedo pianto. |
| |
| | Vagheggiandovi amorose, |
| | forte incontro il destin mio; |
| 835 | ma in mirarvi lagrimose, |
| | di costanza io perdo il vanto. |
| |
| |
| |
| |