| | SCENA VII |
| |
| | ALVILDA, poi ASMONDO |
| |
| | ALVILDA |
| | O se col piè potessi o se con gli occhi, |
| | come col cor ti sieguo, anima mia, |
| | tal qui non resterei sola e dolente. |
| | ASMONDO |
| | Regina, impaziente |
| 640 | ritorno a te. Come ti piacque il prence? |
| | Come il tratto gentil, l’aspetto, il brio? |
| | ALVILDA |
| | Piacer puote a chi ’l mira |
| | con lo sguardo di Asmondo e non col mio. |
| | ASMONDO |
| | Dunque?... |
| | ALVILDA |
| | Più ingrato oggetto |
| 645 | non vidi mai. Di grande |
| | non ha che ’l fasto. O quanto d’esso, o quanto |
| | più amabile è Sivardo! |
| | ASMONDO |
| | Che sento? |
| | ALVILDA |
| | In lui più splende |
| | la dignità di prence, |
| 650 | la virtù di guerriero. |
| | ASMONDO |
| | Sivardo? |
| | ALVILDA |
| | Quegli appunto |
| | ch’io già vidi in Norvegia. Egli ha più eccelsa |
| | l’idea, qual la persona; e a lui più bionda |
| | scende la ricca chioma e ’l collo inonda. |
| | ASMONDO |
| 655 | Regina, o meco scherzi o se’ delusa. |
| | ALVILDA |
| | Delusa son? |
| | ASMONDO |
| | Quegli cui scende il crine |
| | con più ricco tesoro, |
| | che più eccelso ha l’aspetto, |
| | che vedesti in Norvegia... |
| | ALVILDA |
| 660 | È Sivardo. |
| | ASMONDO |
| | Egli è Aldano. |
| | ALVILDA |
| | Il prence? |
| | ASMONDO |
| | Il Marte, |
| | l’amor del nostro regno, il saggio, il prode, |
| | che non mai l’altro uscì di Dania. |
| | ALVILDA |
| | O frode! |
| | Dunque io sposa, io regina |
| | sarò favola e riso |
| 665 | di questa reggia? A tanto giugne, a tanto |
| | lo sprezzo altrui, la sofferenza mia? |
| | ASMONDO |
| | Frena l’impeto. Ancora... |
| | ALVILDA |
| | Mio poter, se’ schernito. |
| | Mia beltà, se’ negletta. |
| 670 | Di perdono e di pace |
| | non mi si parli più. Voglio vendetta. |
| |
| | Armi voglio; non voglio più amori; |
| | fiamme e stragi respiro dal sen. |
| |
| | Più non ardo che d’odio e di sdegno; |
| 675 | e sol nascer dal pianto d’un regno |
| | può a quest’alma la pace e ’l seren. |
| |
| |
| |
| |