| | SCENA VI |
| |
| | ALVILDA, poi ALDANO |
| |
| | ALVILDA |
| | Sdegno, grado, poter, che più si aspetta? |
| 560 | Alvilda, a la vendetta. |
| | ALDANO |
| | Regina eccelsa... |
| | ALVILDA |
| | O tu... (Che miri, Alvilda? |
| | Il sembiante... Lo sguardo... |
| | È desso, è desso). |
| | ALDANO |
| | (Impallidisce e tace). |
| | ALVILDA |
| | (Fosse questi lo sposo e darei pace). |
| | ALDANO |
| 565 | (Com’è turbata!) |
| | ALVILDA |
| | (E dove, |
| | ire mie, dove siete? Ah! Vi sovvenga |
| | la fede violata, |
| | la dignità negletta. |
| | Alvilda, a la vendetta). |
| 570 | O tu, che nuncio vieni |
| | d’ingiusto re, ciò ch’io risolvo attendi. |
| | A lui ritorna e digli |
| | che in mio sposo detesto Aldano e lui, |
| | lui perché fu spergiuro e mi è nemico, |
| 575 | l’altro perch’è superbo e non mi piace. |
| | (Fosse questi lo sposo e darei pace). |
| | ALDANO |
| | Ubbidirò. |
| | ALVILDA |
| | Ferma. Non tutti espose |
| | l’alma i suoi sensi. Aggiugni |
| | che de la grave offesa |
| 580 | memoria lagrimevole e funesta |
| | lascerò ne’ suoi regni. E quando estinto |
| | di mia man lui rimiri |
| | a fianco di colei per cui sprezzommi, |
| | sarò contenta e vendicata appieno. |
| | ALDANO |
| 585 | Tanto esporrò ma.... |
| | ALVILDA |
| | Vanne. |
| | (S’anche il sieguo a mirar, l’ira vien meno). |
| | ALDANO |
| | (Qual voleste, o mie brame, |
| | sortì l’inganno). (Esce della camera) |
| | ALVILDA |
| | Ei parte, Alvilda. E puoi |
| | tal lasciarlo partir? Rieda il messaggio... |
| 590 | Vile che sei... Parta... No. Venga. |
| | ALDANO |
| | E vengo (Aldano rientra) |
| | a l’onor de’ tuoi cenni. |
| | ALVILDA |
| | (Che gli dirò?) |
| | ALDANO |
| | (Temo l’indugio). |
| | ALVILDA |
| | E quale, |
| | qual discolpa poc’anzi |
| | volesti addur del tuo signore al fallo? |
| | ALDANO |
| 595 | Serve né più riflette umil vassallo. |
| | ALVILDA |
| | Il mio sdegno irritato |
| | pur ti chiuse sul labbro i primi accenti. |
| | ALDANO |
| | Dir sol volea che del commesso errore, |
| | se un re può errar, solo n’è reo... |
| | ALVILDA |
| | Chi? |
| | ALDANO |
| | Amore. |
| | ALVILDA |
| 600 | Amor dunque... Ma siedi. (Siede) |
| | ALDANO |
| | Servo non dee... |
| | ALVILDA |
| | Siediti, dissi. |
| | ALDANO |
| | (O inciampi). (Siede) |
| | ALVILDA |
| | Amor dunque in chi regna |
| | colpa non è? |
| | ALDANO |
| | Colpa è ma lieve. |
| | ALVILDA |
| | E ’l grado? |
| | ALDANO |
| | Non lo rende men suddito agli affetti. |
| | ALVILDA |
| 605 | E ’l poter? |
| | ALDANO |
| | Da un bel volto |
| | non gli è scudo bastante. |
| | ALVILDA |
| | (Purtroppo il sai, cor di regina amante). |
| | E s’io, nata a l’impero, |
| | mi lasciassi allettar da vago oggetto |
| 610 | nobil sì ma vassallo? |
| | ALDANO |
| | Amor vien da beltà, non da fortuna. |
| | ALVILDA |
| | Se vinto ogni riguardo |
| | gli dicessi così: «Caro Sivardo»?... |
| | ALDANO |
| | Regina... |
| | ALVILDA |
| | Il nome fingo, |
| 615 | come fingo l’ardore. |
| | (O bellezze!) |
| | ALDANO |
| | (O dimore!) |
| | ALVILDA |
| |
| | Dacché ti rimirai, |
| | idolo mio, ti amai |
| | e sospirai per te. |
| |
| 620 | Regno felice in trono; |
| | ma più felice io sono |
| | te in adorar, mio nume, |
| | te in sospirar, mio re. |
| |
| | ALDANO |
| | (Qual favellar?) |
| | ALVILDA |
| | Rispondi. |
| 625 | Che diresti? (O periglio!) |
| | ALDANO |
| | Dove finto è l’error, vano è ’l consiglio. |
| | ALVILDA |
| | Finto l’error? Sivardo... (Ah, dove, dove, |
| | labbro incauto, trascorri?) (Si leva) |
| | Vanne; già troppo dissi; e i detti miei, |
| 630 | non intesi da te, son mio dolore, |
| | e intesi mio rossore. |
| | ALDANO |
| |
| | Datti pace; se ti spiace, |
| | non intesi il tuo voler. |
| |
| | A capir sol bene appresi, |
| 635 | dacché servo, il mio dover. |
| |
| |
| |
| |