| | SCENA XI |
| |
| | ALCESTE e SIFALCE |
| |
| | ALCESTE |
| | Pace come aver puoi, |
| | infelice Sifalce, |
| | da’ tradimenti tuoi? |
| | SIFALCE |
| | (Scoperto io sono). |
| | ALCESTE |
| 680 | Ma Sifalce, che dissi? Orgonte sei. |
| | SIFALCE |
| | (Non v’è più dubbio. Oh dei!) |
| | ALCESTE |
| | Principe no, ma traditor, ma solo |
| | de’ talami reali |
| | violator profano. |
| | SIFALCE |
| | (E come il seppe?) |
| | ALCESTE |
| 685 | Ahi che vidi? Che udii? |
| | SIFALCE |
| | (Mi sembra insano). |
| | Meno furore, Alceste. |
| | Che vedesti? Che udisti? A che mi sgridi? |
| | ALCESTE |
| | Cose vidi ed udii che sì agitato |
| | m’hanno lo spirito ed il pensier, che a pena |
| 690 | mi lasciano il respiro; |
| | e non so come vivo e come spiro. |
| | SIFALCE |
| | Narrami il tutto. |
| | ALCESTE |
| | Ascolta. Erami accinto, |
| | per iscuoprir de’ tuoi novelli affetti |
| | l’origine e gli eventi, |
| 695 | a scongiurar gli spirti averni e Pluto... |
| | SIFALCE |
| | Che intendesti? |
| | ALCESTE |
| | Quand’ecco |
| | ombra pallida, esangue e fuor de l’uso |
| | lacrimosa e dolente, |
| | entra il cerchio segnato e tutta lorda |
| 700 | di sangue e pianto a me sì parla e spesso |
| | le vien dal duolo atroce |
| | tra il singhiozzo e ’l sospir rotta la voce. |
| | Turbar ti senti? |
| | SIFALCE |
| | Io nulla. |
| | ALCESTE |
| | «Vedi, Alceste» dicea |
| 705 | «vedi un’alma infelice |
| | da mentite lusinghe |
| | allettata e schernita, |
| | senza onor, senza vita. |
| | Vedi una principessa |
| 710 | del tessalo monarca unica figlia. |
| | Oronta io sono, Oronta |
| | per troppo amor, per troppa fé già morta». |
| | SIFALCE |
| | (Che sento!) |
| | ALCESTE |
| | E non ti turbi? |
| | SIFALCE |
| | A me che importa? |
| | ALCESTE |
| | O cuor di sasso! |
| | SIFALCE |
| | Altro hai che dirmi? |
| | ALCESTE |
| | Ascolta. |
| 715 | «Va’» seguia l’infelice |
| | «va’ e Sifalce ritrova; ah non Sifalce |
| | ma Orgonte l’infedel, che mi tradì, |
| | e per me in fiero suon sgridal così: |
| | "O di regie fanciulle |
| 720 | violator lascivo, alma da trace, |
| | bel trofeo che ottennesti |
| | ingannando una vergine innocente? |
| | Una vergine, oh dio, |
| | che te già del suo cuor, te del suo regno, |
| 725 | te del suo letto avea chiamato a parte |
| | col titolo di sposa, anzi di serva. |
| | Ah, da l’ora fatale |
| | che mi lasciasti, iniquo, |
| | su le vedove piume |
| 730 | a trar torbide notti e freddi sonni, |
| | come ti ha sostenuto |
| | questo suol che tu calchi? |
| | Questo ciel che ti vede? |
| | Quest’aura che respiri? |
| 735 | Anzi come hai potuto |
| | tu ’l peso sostener del tuo peccato, |
| | anima vile e cavaliero ingrato? |
| | E puoi frenar i pianti ed i sospiri, |
| | crudel?"» |
| | SIFALCE |
| | Rider mi fai. Perché ti adiri? |
| | ALCESTE |
| 740 | «Ma a che lacrime spargo? A che consumo |
| | inutili lamenti? Ah se nol credi (Snuda uno stilo) |
| | a me, credilo a un ferro; e perché io possa |
| | seguirti ed agitarti, ombra insepolta, |
| | al mio sangue, o crudel, credilo ormai». (Alza il ferro per piagarsi) |
| | SIFALCE |
| 745 | Ferma, Alceste, che fai? (Li trattiene il colpo) |
| | ALCESTE |
| | Ciò disse e fece la tradita Oronta; |
| | poi con alto sospiro a l’aure sparve. |
| | SIFALCE |
| | Questi furono, Alceste, o sogni o larve. |
| | Ma de’ miei nuovi amori |
| 750 | nulla ti disse? |
| | ALCESTE |
| | E ’l misero racconto |
| | nulla ti mosse? |
| | SIFALCE |
| | Ho ’l cuore in calma e solo |
| | mi spiacea che d’Oronta |
| | troppo al vivo esprimessi il volto e i gesti. |
| | ALCESTE |
| | (Cor mio più non sperar; troppo intendesti). |
| | SIFALCE |
| |
| 755 | Vorresti farmi piangere |
| | ma pianger non poss’io l’altrui martoro. |
| |
| | Alora piangerò |
| | che mio far non potrò |
| | quel bel che adoro. |
| |
| |
| |
| |