| | SCENA V |
| |
| | ALVILDA e SIVARDO |
| |
| | ALVILDA |
| | Entri il principe. (Affetti, |
| | e pur mi ripetete: «Ecco il mio bene»). (Entra nella camera) |
| | SIVARDO |
| 485 | Regina Alvilda, il cenno |
| | del fratello regnante, |
| | ma più ’l desio di vagheggiar quel volto, |
| | mi presenta a’ tuoi sguardi. Aldano io sono, |
| | nome forse non vil, nome che forse |
| 490 | al norvego oceano e al più remoto, |
| | opra di mia virtù, non passa ignoto. |
| | ALVILDA |
| | (Questi è Aldano, o miei lumi? |
| | Questi è ’l danico Marte? |
| | Questi è l’amor? Son quelli |
| 495 | gli atti, i moti, gli accenti, |
| | delizie de la mente? |
| | Incanti de lo sguardo? |
| | L’idea del mio Sivardo? |
| | Ah! Se fosse, occhi miei, |
| 500 | se tal fosse Sivardo, io l’odierei). |
| | SIVARDO |
| | Anche nel tuo silenzio (Si avanza) |
| | amabile ti trovo. |
| | La gloria hai di piacermi ed in Aldano |
| | tua beltà mal negletta |
| 505 | fa un’illustre vendetta. |
| | ALVILDA |
| | (Che alterigia!) |
| | SIVARDO |
| | (È confusa). |
| | ALVILDA |
| | Principe, non mi infingo; al primo aspetto |
| | del german di Frilevo, |
| | tutta in sen mi si scosse |
| 510 | l’alma sdegnosa; e in questo |
| | fier tumulto d’affetti |
| | mal poss’io... (Sivardo, preso un seggio, si asside) |
| | SIVARDO |
| | Non ti aggravi |
| | seder, regina. Io vengo |
| | ne’ tuoi lumi a cercar la mia fortuna, |
| 515 | non a render ragion del fallo altrui. |
| | ALVILDA |
| | (Né v’è beltà né gentilezza in lui). (Siede) |
| | SIVARDO |
| | Certo genio feroce, |
| | che da la prima età mi spinse a l’armi, |
| | non degnò di abbassar l’idea guerriera |
| 520 | nel vil piacer di effemminati amori. |
| | Or mi piacque su’ mari |
| | veleggiare a’ trionfi, ora oltre i lidi |
| | de le provincie conquistate e dome |
| | stender le leggi de la Dania e ’l nome. |
| | ALVILDA |
| 525 | (Spira fasto). Mi è noto |
| | che il re Sveco vincesti... |
| | SIVARDO |
| | E ti sia nota |
| | la Blechingia ritolta, |
| | la Sconia soggiogata... |
| | ALVILDA |
| | Lo so... |
| | SIVARDO . |
| | Saprai la sorte |
| 530 | del Sassone abbattuto, |
| | dell’Olsato sconfitto. |
| | Tanto poté sol questo braccio invitto. |
| | ALVILDA |
| | (Noiosi vanti). |
| | SIVARDO |
| | Invitto dissi? O dei! |
| |
| | A fronte di quelle |
| 535 | vivaci facelle, |
| | inaridiscon tutti i lauri miei. |
| |
| | Se pur, luci amorose, |
| | non è maggior mia gloria |
| | che divenuto io sia vostra vittoria. |
| | ALVILDA |
| 540 | (Più noi posso soffrir. Quanto è superbo). |
| | SIVARDO |
| |
| | Rispondi. Ti è grato |
| | ch’io t’ami con fé? |
| |
| | Già tutto il mio fato |
| | dipende da te. |
| 545 | Rispondi... (Alvilda interrompendolo si leva furiosa) |
| |
| | ALVILDA |
| | Sì, rispondo; abbastanza |
| | tacqui e dissimulai. Prence, con tanta |
| | confidenza d’affetto |
| | non si denno trattar sì gravi affari. |
| 550 | Vanne. Al regio ministro |
| | su’ proposti imenei |
| | esporrò risoluta i sensi miei. |
| | SIVARDO |
| |
| | Ricordati, bel volto, |
| | che hai tolto ad un gran cor la libertà. |
| |
| 555 | Ei venne a te disciolto; |
| | ma parte in servitù |
| | né più gli val virtù |
| | contra la tua beltà. |
| |
| |
| |
| |