| | SCENA PRIMA |
| |
| | ALVILDA ed ASMONDO |
| |
| | ASMONDO |
| | Non è lontano il prence |
| 430 | ed il nuncio real, cui dir tu possa |
| | i più liberi sensi |
| | del tuo nascente amor; seco è Sivardo. |
| | ALVILDA |
| | (Sivardo? O dio! Qual nome |
| | vien per l’udito a ritoccarti, Alvilda, |
| 435 | l’interna piaga?) E qual ei fia? |
| | ASMONDO |
| | (Mio labbro, |
| | al tuo rival cauto dà lodi). È questi |
| | cavalier di gran sangue, i cui maggiori |
| | tenner già nell’Allanda impero e scettro. |
| | Nulla però v’ha in lui che degno il renda |
| 440 | de l’onor d’un tuo sguardo. |
| | ALVILDA |
| | (Questi non è, mio core, il tuo Sivardo). |
| | Vanne; qui ’l prence attendo. |
| | ASMONDO |
| | (Vi offuscate, o begli occhi, e non v’intendo). |
| |
| |
| |
| |