| | SCENA XII |
| |
| | ALDANO e poi SIVARDO |
| |
| | ALDANO |
| 390 | Il re, non senza arcano, |
| | vuol ch’io vada ad Alvilda. |
| | Pavento insidie e le comprendo in parte; |
| | ma forse schernirò l’arte con l’arte. |
| | SIVARDO |
| | Legge è del re, mio prence, |
| 395 | ch’io teco venga a la regina e i voti |
| | poscia ne intenda. |
| | ALDANO |
| | Amico, |
| | del tuo zelo m’è d’uopo. |
| | Grave è l’affar; ma se ’l mio amor, se hai cari |
| | di Elfreda gl’imenei... |
| | SIVARDO |
| | Con tal mercede |
| 400 | perché il merito togli a la mia fede? |
| | ALDANO |
| | Cangiar dei meco e nome e grado. Aldano |
| | tu sarai per Alvilda ed io Sivardo. |
| | SIVARDO |
| | Strana frode! |
| | ALDANO |
| | E di amor figlia gentile. |
| | SIVARDO |
| | Ma difficil per me. Come poss’io |
| 405 | ben sostener de la tua fama il grido? |
| | ALDANO |
| | Anzi molto occultar dei di te stesso, |
| | finger ruvido tratto, aspro sembiante, |
| | lodar la sua beltà ma con fierezza, |
| | favellarle di amor ma con orgoglio, |
| 410 | offrirle il letto e non parlar del soglio. |
| | SIVARDO |
| | Ma non fosti in Norvegia? |
| | ALDANO |
| | Io fin d’alora |
| | ad Alvilda mi offersi |
| | col nome di Sivardo e tal mi crede. |
| | Tutto ci arride. Solo... |
| | SIVARDO |
| 415 | Da l’opra mia conoscerai mia fede. |
| | ALDANO |
| |
| | Amor di re tiranno, |
| | di te la palma avrò. |
| |
| | L’insidie de l’inganno |
| | con l’arte schernirò; |
| 420 | e fasto con virtù combatterò. |
| |
| |
| |
| |