| | SCENA XI |
| |
| | ALDANO e poi FRILEVO |
| |
| | ALDANO |
| | Fu Girita ch’io vidi? |
| 350 | Girita che parlò? S’ella è infedele, |
| | dov’è virtù, dove più fede in terra? |
| | FRILEVO |
| | (Opportuno è ’l momento). |
| | Germano, a te verrei, felice amante, |
| | con più giulivo aspetto, |
| 355 | se non fosse il dolor che ho di tue pene. |
| | ALDANO |
| | Sire, egli è vero adunque |
| | ch’io son tradito? E che Girita... |
| | FRILEVO |
| | Al lampo |
| | di un titolo real cadde abbagliata. |
| | ALDANO |
| | (Alma mia sventurata). |
| | FRILEVO |
| 360 | Gran perdita al tuo amor; ma tal ne arreco |
| | prezzo che tua sciagura |
| | saria non esser misero. Ti cedo |
| | l’ampia Selanda e re ne sii. Le nozze |
| | pur ti cedo di Alvilda; e di due regni |
| 365 | seco sostieni il pondo. |
| | ALDANO |
| | Senza Girita odio la vita e ’l mondo. |
| | FRILEVO |
| | Mio fratello, ah! ti vinca |
| | questo tenero nome. |
| | Più non turbar la mia fortuna. In pace |
| 370 | lasciami un cor ch’è mio. Le nozze accetta |
| | di un’illustre regina; e se ripugna |
| | un amor ch’è fedel, benché sia offeso, |
| | vanne almeno ad Alvilda; |
| | vedine il bello. |
| | ALDANO |
| | Eh! Sire, |
| 375 | vaga è Alvilda e gentil. Ne la Norvegia |
| | la vidi e l’ammirai. |
| | FRILEVO |
| | Le avrà ’l diadema |
| | dati nuovi ornamenti. |
| | Vanne e la vedi ancora |
| | almen per obbligarmi e per gradirmi. |
| | ALDANO |
| 380 | Giusto è ’l tuo voto e ricusar nol deggio. |
| | FRILEVO |
| | Sì, caro, e a me, se puoi, |
| | torna non più rival. Torna ripieno |
| | di nuovo ardor, per tua e mia pace, il seno. |
| |
| | Torna amante di vago sembiante |
| 385 | per vendetta di un genio incostante |
| | e per pace d’un’alma real. |
| |
| | Ne l’oggetto cangiando di affetto, |
| | a te rendi un germano diletto, |
| | a me togli un ingrato rival. |
| |
| |
| |
| |