| | SCENA X |
| |
| | GIRITA ed ALDANO |
| |
| | GIRITA |
| | Potessi almen ritrarmi... Almeno dirgli... |
| 315 | Eccolo... Io son perduta. |
| | ALDANO |
| | Girita, anima mia, |
| | oh, dacché ti lasciai col fier regnante, |
| | quai timori, quai pene |
| | provai per te! Che fe’? Che disse? Come |
| 320 | ti togliesti al suo amor? Come al suo sdegno? |
| | Ahimè! Non mi rispondi? |
| | Tal mi accogli? Perché? |
| | GIRITA |
| | Parti e rispetta |
| | il decreto sovrano. |
| | ALDANO |
| | Noi siam qui soli. Ad altri affari intento |
| 325 | or lontano è ’l rival. |
| | GIRITA |
| | Son questi luoghi |
| | pieni del suo poter. Sin questi sassi |
| | han per lui sguardo e voce; ed ei presente, |
| | spesso tutt’ode e sente. |
| | ALDANO |
| | E da quando sì timida, o Girita? |
| | GIRITA |
| 330 | (Affetti, per pietà siate crudeli). |
| | ALDANO |
| | Chi ti rende cotanto |
| | da te stessa diversa? Insino, oh dio! |
| | ricusarmi un tuo sguardo? |
| | Forse in odio ti son? Ti abbagliò forse |
| 335 | lo splendor del diadema? Ah, s’io ’l credessi... |
| | Di’, per quella ten priego |
| | del nostro amor soave rimembranza, |
| | per quegli dei che mi giurasti, o sposa, |
| | onde il silenzio? Onde il rigor? Qual nume, |
| 340 | qual destino si è mosso |
| | a’ danni miei? Parlami, o dio!... |
| | GIRITA |
| | Non posso. |
| |
| | Non posso, Aldano... (Il labbro |
| | quasi ti disse «o caro» |
| | e quasi sospirò). |
| |
| 345 | Parto. Destino avaro |
| | a te mi toglie. Addio. |
| | (Vorrei dirgli «idol mio» |
| | ma la lingua non osa e ’l cor non può). |
| |
| |
| |
| |