| | SCENA IX |
| |
| | FRILEVO e GIRITA da varie parti |
| |
| | FRILEVO |
| | (Come giugne opportuna |
| | la mia bella tiranna!) |
| | GIRITA |
| | (E qual mi offrite |
| | detestabile oggetto, ingrati lumi!) |
| | FRILEVO |
| | Ferma, crudel. Perché fuggirmi? |
| | GIRITA |
| | Ossequio... |
| | FRILEVO |
| 290 | Se ’n traccia del tuo Aldano amor ti porta, |
| | qui ne attendi il piacer. |
| | GIRITA |
| | Sovvienmi, o sire, |
| | del divieto real. Parto e ubbidisco. |
| | FRILEVO |
| | Eh! Non son, principessa, |
| | sì tiranno al tuo cor. Fermati; io dono |
| 295 | a’ tuoi teneri affetti il rivederlo |
| | e sola in libertà seco ti lascio. |
| | GIRITA |
| | (Non attesa pietà, mi se’ sospetta). |
| | FRILEVO |
| | Ma se hai cari i suoi giorni, |
| | nascondigli il tuo amor. Digli che ad altra |
| 300 | le sue fiamme rivolga; e se non osa |
| | il rigido decreto |
| | uscir del labbro timido ed amante, |
| | gliel dica il tuo tacer, l’occhio e ’l sembiante. |
| | GIRITA |
| | Signore... |
| | FRILEVO |
| | Io colà ascoso |
| 305 | osserverò geloso |
| | e le tacite voci e i muti sguardi. |
| | Girita, anche il ripeto. Un sol tuo gesto, |
| | un sospiro, una lagrima, un accento |
| | la condanna sarà de la sua vita. |
| | GIRITA |
| 310 | Infelice Girita! |
| | FRILEVO |
| | Ei viene. |
| | GIRITA |
| | Ah! Pria... |
| | FRILEVO |
| | Ti lascio. |
| | Ben consiglia i tuoi detti, i gesti, il volto; |
| | e pensa ch’io ti miro e ch’io ti ascolto. |
| |
| |
| |
| |