| | SCENA VIII |
| |
| | ASMONDO ed ALVILDA |
| |
| | ASMONDO |
| | Regina eccelsa. |
| | ALVILDA |
| | A che ne vieni, Asmondo? |
| 205 | Vuole il re le mie nozze? |
| | Vuol l’ire mie? Fievoli scuse e vane |
| | più non mi espor. Più tosto |
| | dimmi ch’è infedeltà la sua tardanza. |
| | D’altra egli avvampa; e del mal nato ardore |
| 210 | ben mi giunse da lungi |
| | qualche scintilla a balenar sugli occhi. |
| | Pure attesi il trionfo |
| | di sua ragion. L’ire primiere io vinsi. |
| | La vendetta sospesi e tacqui e finsi. |
| | ASMONDO |
| 215 | Né più si finga. È ver, regina, è vero. |
| | Fu sì debole il re che mal difese |
| | quel cor ch’esser dovea sol tua conquista. |
| | D’altro bello e’ si accese... |
| | ALVILDA |
| | Spergiuro e vil, contra la fede? In onta |
| 220 | al mio grado? A le leggi? A’ giuramenti? |
| | Stabilir le mie nozze? |
| | Attender ch’io disciolga |
| | dal mio suol? Che al suo giunga, |
| | per ischernirmi e rimandarmi, infido, |
| 225 | ove i’ sia mostra a dito, |
| | favola de’ vassalli e de le genti? |
| | ASMONDO |
| | Ben vede il torto... |
| | ALVILDA |
| | E crede |
| | che impune io ’l soffra? Andran pria tutti a fuoco, |
| | tutti a ferro i suoi regni, i suoi vassalli. |
| 230 | Oltre il Baltico e l’Orse |
| | farò giugner le strida e le faville |
| | de le vedove spose, |
| | de le provincie incenerite ed arse; |
| | e Alvilda, di Norvegia |
| 235 | la possente regina e la negletta, |
| | renderan nota al mondo |
| | e l’offesa egualmente e la vendetta. |
| | ASMONDO |
| | Grave egli è ’l torto; e non minor ne arreco |
| | il compenso, o gran donna. |
| | ALVILDA |
| | E qual? |
| | ASMONDO |
| | Le nozze |
| 240 | del prence Aldano e mezo seco il regno. |
| | ALVILDA |
| | Bolle ad Aldano entro le vene un sangue |
| | ch’io già detesto. |
| | ASMONDO |
| | Ah! Non voler col reo |
| | confonder l’innocente. |
| | ALVILDA |
| | È sua gran colpa |
| | l’esser fratel di un empio. |
| | ASMONDO |
| | In lui tu offendi |
| 245 | la più rara virtù che in terra sia |
| | e l’opra più perfetta de gli dei. |
| | ALVILDA |
| | (Tal vi parve Sivardo, affetti miei). |
| | ASMONDO |
| | Regina, a cor sincero |
| | ti parlo. Perdi un sposo |
| 250 | grande sì, non amabile. Un ne acquisti, |
| | in cui vanno del par grazia e beltade. |
| | Marte è, se l’elmo cinge, Amor, se sciolte |
| | spiega le bionde chiome. |
| | Ogni suo moto, ogni sua voce, ogni atto |
| 255 | delizia è de la mente, |
| | incanto è de lo sguardo. |
| | ALVILDA |
| | (Tal era, alor che ’l vidi, il mio Sivardo). |
| | ASMONDO |
| | Ma che parlo? Tu stessa |
| | giudice insieme e testimon ne fosti, |
| 260 | alorch’egli di Europa |
| | vide le corti e ne la tua Norvegia |
| | trasse, mentito il grado, |
| | lunghe dimore. |
| | ALVILDA |
| | Ei fu in Norvegia? |
| | ASMONDO |
| | Alora |
| | ne avea lo scettro il tuo gran padre Irvillo. |
| | ALVILDA |
| 265 | Ci venne ignoto? |
| | ASMONDO |
| | Onde osservar potesse |
| | de’ regni altrui meglio i costumi e i riti. |
| | ALVILDA |
| | Quant’ha? |
| | ASMONDO |
| | Due volte ha corsi |
| | gl’immensi spazi in annuo giro il sole. |
| | ALVILDA |
| | (O dio! Fu quello il tempo, |
| 270 | in cui vidi ed amai. Cieli! In Aldano |
| | mi offrireste Sivardo? O voti! O spene! |
| | O mia felicità, s’egli è ’l mio bene!) |
| | ASMONDO |
| | (Seco favella). |
| | ALVILDA |
| | Asmondo, |
| | sia pietà, sia ragion, l’armi sospendo. |
| 275 | Veggasi Aldano; e se a l’idea conforme |
| | corrisponde l’oggetto, |
| | abbia pace Frilevo, abbia perdono |
| | e mezzo il regno suo goda in mio dono. |
| |
| | Amabile e vezzoso |
| 280 | credo che sia lo sposo; |
| | ma vo’ che piaccia a me. |
| |
| | Con l’altrui cor non amo; |
| | ma vo’ dar fede agli occhi; |
| | e s’egli fia qual bramo, |
| 285 | sarà mio sposo e re. |
| |
| |
| |
| |