| | SCENA VII |
| |
| | ALVILDA |
| |
| | ALVILDA |
| |
| 165 | Penso, bramo; e non intendo |
| | né la brama né ’l pensier. |
| |
| | Formo un voto e poi mi pento; |
| | gli do bando e lo richiamo; |
| | e lo stesso pentimento |
| 170 | è ’l martirio del voler. |
| |
| | Che più ti affanni, Alvilda? Oggi tuo fia |
| | il soglio di Frilevo, |
| | o dono del suo amore o tua conquista. |
| | Sarai moglie... Ahi! Qual nome? |
| 175 | Moglie? O pigre dimore |
| | del mio sposo infedel, già vi perdono. |
| | Sinché moglie non sono, |
| | con innocenza amar mi lice ed amo. |
| | Amo? Ma chi? Con quale spene? O bella |
| 180 | immagine adorata, |
| | escimi alfin di cor, lasciami in pace. |
| | Tu nel patrio mio ciel, caro Sivardo, |
| | quasi fulmine ardente, |
| | strisciasti; io vidi ’l lampo e sentii ’l colpo, |
| 185 | lampo che mi abbagliò, colpo che m’arse. |
| | Questo è ’l natio tuo suol. L’aure son queste |
| | che da te respirate |
| | son mantici a la fiamma onde tutt’ardo. |
| | O Sivardo, Sivardo, |
| 190 | che mi giova l’amarti, |
| | s’esser deggio di altrui né tua esser posso? |
| | O di regno, o di stato |
| | tirannica ragion, giunta a dar leggi |
| | sino a la libertà de’ nostri affetti, |
| 195 | quelle che unisci in tirannia del core |
| | quando furono mai nozze di amore? |
| |
| | Lieta canta e dolce ride |
| | la romita tortorella, |
| | la innocente pastorella. |
| |
| 200 | Palesando al suo diletto |
| | a la fonte o nel boschetto |
| | l’amorosa sua facella, |
| | ride e canta e questa e quella. |
| |
| |
| |
| |