| | SCENA IV |
| |
| | FRILEVO e poi ASMONDO |
| |
| | FRILEVO |
| | Tanto dunque egli è vil l’onor di un trono, |
| 85 | il letto di un monarca |
| | che bello a paragon sembra un feretro? |
| |
| | Ire feroci, orribili |
| | in seno di re, |
| | svegliatevi, armatevi... |
| |
| | ASMONDO |
| 90 | Sire, minaccia Alvilda |
| | stragi e ruine. Ella di udir più niega |
| | le tue inutili scuse. |
| | L’odio ne temi. |
| | FRILEVO |
| | E che osar può? |
| | ASMONDO |
| | Di’ pure: |
| | «Che osar non puote una regina offesa, |
| 95 | con l’armi in mano e con le furie in seno?» |
| | Sai qual dal patrio lido |
| | pel baltico oceano, |
| | cui più de’ scogli han reso |
| | periglioso i corsari, |
| 100 | formidabil navilio ella a noi trasse. |
| | FRILEVO |
| | O dio! Perder Girita, |
| | egli è un perder per me corona e vita. |
| | ASMONDO |
| | Se per Girita ardevi, |
| | a che chiamar da la Norvegia Alvilda? |
| | FRILEVO |
| 105 | Meco amor prese il tempo |
| | men opportuno. Ei dopo stretto il nodo, |
| | con più mortale offesa |
| | la piaga aperse e non trovai difesa. |
| | ASMONDO |
| | Dunque vorrai?... |
| | FRILEVO |
| | Se del tuo re ti prende |
| 110 | pietà, fedele Asmondo, |
| | vanne, ten priego, a la real donzella |
| | e tutta a lei pietosamente narra |
| | la debolezza mia; dille il mio fato; |
| | dille il mio duol. Di’ che conosco il torto, |
| 115 | che ne chieggio perdono, |
| | che altro non posso e che più mio non sono. |
| | ASMONDO |
| | E se l’ira non cede? E invendicata |
| | s’ella tornar ricusa |
| | col disonor del suo ripudio al regno? |
| | FRILEVO |
| 120 | Onor d’altro imeneo vinca il suo sdegno. |
| | ASMONDO |
| | Qual fia lo sposo? |
| | FRILEVO |
| | Aldano; e perché in esso |
| | non le manchi un diadema, |
| | re lo dichiaro e la metà gli cedo |
| | di mie provincie. Asmondo... |
| |
| |
| |
| |