| | SCENA III |
| |
| | FRILEVO e GIRITA |
| |
| | FRILEVO |
| | Di una vana costanza |
| 40 | non ti far più trofeo, bella Girita. |
| | Ama un re che ti adora. Ama un affetto |
| | che uscì da’ tuoi begli occhi e fu mia pena, |
| | che or parte dal mio core ed è tua sorte. |
| | GIRITA |
| | Il mio sposo amerò sino a la morte. |
| | FRILEVO |
| 45 | Quale sposo ti fingi? |
| | Ov’è ’l tempio? Ove il talamo? Ove il rito? |
| | Ove il nodo si strinse? Ove le destre? |
| | GIRITA |
| | Amor fe’ gl’imenei. Senz’altra pompa, |
| | alma unendo con alma, |
| 50 | ei fu l’ara, ei la dote, |
| | egli il pronubo, il nume, il sacerdote. |
| | FRILEVO |
| | L’amor di un re si oppone; io mia ti voglio. |
| | GIRITA |
| | Quante vuoi nel tuo talamo? Anche Alvilda... |
| | FRILEVO |
| | Né fu né fia mia sposa. |
| | GIRITA |
| 55 | E la giurata fede? |
| | FRILEVO |
| | Politica la diede e amor la toglie. |
| | GIRITA |
| | L’amor del re prenda misure e voti, |
| | più che dal suo piacer, dal ben del regno. |
| | FRILEVO |
| | Dunque perché son re, deggio a me stesso |
| 60 | esser tiranno e servo? |
| | Né mi è lecito amar? |
| | GIRITA |
| | Lice, s’è giusto. |
| | FRILEVO |
| | E l’amar ciò che piace è forse ingiusto? |
| |
| | Voi sol piacete, o lumi, |
| | e voi sol voglio amar. |
| |
| | GIRITA |
| 65 | Sire, il veggo. Al tuo amore |
| | cede la tua ragion. Se teco i prieghi, |
| | se valessero i pianti, io ti direi |
| | supplice e lagrimosa: |
| | «Obblia questa fatal beltà infelice; |
| 70 | ama il ben del tuo regno e la tua sposa». |
| | Ma poiché sol ti muove ingiusta brama |
| | e vuoi che questo giorno |
| | l’ultimo sia di un risoluto amore, |
| | odi ciò ch’io rispondo |
| 75 | con franco cor, più che con voce ardita: |
| | «Sì, l’ultimo ei sarà ma di mia vita». |
| |
| | Sparger non vo’ più lagrime |
| | ma sangue spargerò |
| | sol per placarti. |
| |
| 80 | Ne l’ultima mia sorte, |
| | dimmi spietata o forte, |
| | cor per morire avrò, |
| | non per amarti. |
| |
| |
| |
| |